Home » Notizie » Le novità della Legge di STABILITÀ (ex Finanziaria) approvata definitivamente al Senato e in attesa di pubblicazione

Le novità della Legge di STABILITÀ (ex Finanziaria) approvata definitivamente al Senato e in attesa di pubblicazione

Il Senato ha definitivamente approvato il Disegno di Legge di Stabilità (già Legge Finanziaria). Il testo approvato a Palazzo Madama coincide con quello approvato dalla Camera dei Deputati nelle scorse settimane. Riportiamo alcune delle disposizioni del provvedimento in attesa di pubblicazione che risultano di maggior interesse per il mondo dell’Edilizia.

Il Senato ha definitivamente approvato il Disegno di Legge di Stabilità (già Legge Finanziaria).
Il testo approvato a Palazzo Madama coincide con quello approvato dalla Camera dei Deputati nelle scorse settimane.
Riportiamo alcune delle disposizioni del provvedimento in attesa di pubblicazione che risultano di maggior interesse per il mondo dell’Edilizia.

  • Detrazione 55%: Conferma fino al 31 dicembre 2011 (articolo 1, comma 48).
    Confermata la detrazione fiscale del 55% per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2011 relative ad interventi di riqualificazione energetica di edifici esistenti. Prevista la ripartizione in dieci quote annuali di pari importo (anziché cinque).
    Questo il testo della disposizione:“Le disposizioni di cui all’articolo 1, commi da 344 a 347, della legge 27 dicembre 2006, n. 296, si applicano nella misura ivi prevista, anche alle spese sostenute entro il 31 dicembre 2011.
    La detrazione spettante ai sensi del presente comma è ripartita in dieci quote annuali di pari importo. Si applicano, per quanto compatibili, le disposizioni di cui all’articolo 1, comma 24, della legge 24 dicembre 2007, n. 244, e successive modificazioni, e all’articolo 29, comma 6, del decreto-legge 29 novembre 2008, n. 185, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 gennaio 2009, n. 2.”
  • Regime Iva per le cessioni di immobili (articolo 1, comma 86). Si interviene sul regime Iva per le cessioni di fabbricati: non sono esenti da Iva le cessioni di fabbricati effettuate dalle imprese costruttrici entro cinque anni (in luogo dei quattro anni attualmente previsti) dal termine della costruzione.
  • Fisco (articolo 1, commi 17-22). Aumentano le sanzioni, anche quelle dovute alle diverse ipotesi di ravvedimento operoso. Ampliati i poteri del Fisco in tema di accertamento parziale.
  • Ricerca e sviluppo (articolo 1, comma 25). Previsto un credito d’imposta in favore di imprese che affidano attività di ricerca e sviluppo a università o enti pubblici di ricerca (nel limite di spesa di 100 milioni). Il credito spetta per investimenti realizzati dal 1° gennaio 2011 al 31 dicembre 2011; limiti e modalità sono demandati ad un apposito decreto interministeriale.
  • Detassazione premi di produttività (articolo 1, comma 47). Prorogato al 2011 il regime di detassazione dei contratti di produttività (articolo 5 del Dl 185/2008, con modificazioni, dalla legge 28 gennaio 2009, n. 2). Il lavoratore dipendente può optare per l’applicazione di un’imposta sostitutiva (10%) in luogo dell’Irpef e relative addizionali, sui redditi percepiti in relazione a incrementi di produttività e lavoro straordinario.
  • Fondo pagamenti dei comuni alle imprese (articolo 1, commi 59 e 60). Prevista l’istituzione di un Fondo per rendere più rapidi i pagamenti da parte delle amministrazioni comunali alle imprese fornitrici. Il fondo, dotato di 60 milioni di euro per il 2011, è finalizzato al pagamento degli interessi passivi maturati dai comuni per il ritardato pagamento dei fornitori.
  • Fondi Fas (articolo 1, comma 5). Una quota pari a 1,5 miliardi di euro delle risorse FAS (Fondo Aree Sottosviluppate) per il 2012 è destinata a interventi di edilizia sanitaria pubblica. Tale cifra andrà così ripartita: l’85% alle regioni del Sud e il restante 15% alle regioni del Centro Nord.
  • Leasing immobiliare (articolo 1, commi 15-16). Si interviene sul regime fiscale (imposte di registro, ipotecarie e catastali) dei contratti di locazione finanziaria di beni immobili.

Clicca qui per scaricare il testo della Legge di Stabilità approvato dal Senato

 
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *