Le norme UNI sui DPI per la profilassi Covid-19 sono ora gratuite
Sono ora gratuite le norme UNI sui DPI utilizzati per la corretta profilassi contro l’infezione da Covid-19
Sono disponibili sul sito UNI (Ente Italiano di Normazione), gratuitamente scaricabili, le norme UNI sui DPI da utilizzare per la profilassi da Covid-19 (Coronavirus).
Le norme Uni sui DPI
Le norme UNI fanno riferimento a tutti quei dispositivi di sicurezza, dotati di caratteristiche tecniche precise, necessari a prevenire il contagio come mascherine filtranti, guanti, occhiali, indumenti e teli chirurgici messi a punto con caratteristiche tecniche tali, descritte appunto nelle UNI, da poter essere messe in produzione da aziende in riconversione eccezionale per la contingenza straordinaria del momento ed anche per facilitare le scelte di acquisto da parte delle pubbliche amministrazioni.
Vengono qui di seguito riportate le norme UNI per la profilassi Covid-19 messe a disposizione e liberamente consultabili dal sito di UNI Ente Italiano di Normazione.
UNI 10912:2000 | Dispositivi di protezione individuale – Guida per la selezione, l’uso e la manutenzione dei dispositivi di protezione individuale degli occhi e del viso per attività lavorative |
UNI EN 149:2009 | Dispositivi di protezione delle vie respiratorie – Semimaschere filtranti antipolvere – Requisiti, prove, marcatura |
UNI EN 166:2004 | Protezione personale degli occhi – Specifiche |
UNI EN 455-1:2002 | Guanti medicali monouso – Assenza di fori – requisiti e prove |
UNI EN 455-2:2015 | Guanti medicali monouso – Parte 2: Requisiti e prove per le proprietà fisiche |
UNI EN 455-3:2015 | Guanti medicali monouso – Parte 3: Requisiti e prove per la valutazione biologica |
UNI EN 455-4:2009 | Guanti medicali monouso – Parte 4: Requisiti e prove per la determinazione della durata di conservazione |
UNI EN 13795-1:2019 | Indumenti e teli chirurgici – Requisiti e metodi di prova – Parte 1: Teli e camici chirurgici |
UNI EN 13795-2:2019 | Indumenti e teli chirurgici – Requisiti e metodi di prova – Parte 2: Tute per blocchi operatori |
UNI EN 14126:2004 | Indumenti di protezione – Requisiti prestazionali e metodi di prova per gli indumenti di protezione contro gli agenti infettivi |
UNI EN 14605:2009 | Indumenti di protezione contro agenti chimici liquidi – Requisiti prestazionali per indumenti con collegamenti a tenuta di liquido (Tipo 3) o a tenuta di spruzzi (Tipo 4), inclusi gli articoli che proteggono solamente parti del corpo (Tipi PB [3] e PB [4]) |
UNI EN 14683:2019 | Maschere facciali ad uso medico – Requisiti e metodi di prova |
UNI EN ISO 374-5:2017 | Guanti di protezione contro i prodotti chimici e microorganismi pericolosi – Parte 5: Terminologia e requisiti prestazionali per rischi da microorganismi |
UNI EN ISO 10993-1:2010 | Valutazione biologica dei dispositivi medici – Parte 1: Valutazione e prove all’interno di un processo di gestione del rischio |
UNI EN ISO 13688:2013 | Indumenti di protezione – Requisiti generali |
Per maggiori dettagli sui protocolli di sicurezza per i cantieri ed i luoghi di lavoro durante l’emergenza Coronavirus leggi anche il seguente articolo.
Lavoro agile
Ricordiamo a tutti i lettori che è opportuno cercare di uscire solo per questioni assolutamente necessarie. Occorre altresì adottare forme li lavoro agile.
Al riguardo rinviamo ad appositi articoli di BibLus che spiegano come organizzare il lavoro da remoto grazie all’utilizzo gratuito di opportune piattaforme (usBIM.platfom ONE).
Clicca qui per accedere al sito di UNI e scaricare le norme UNI per la profilassi Covid-19

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!