Le Linee Guida per gli interventi di manutenzione sugli impianti di climatizzazione

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

La Conferenza Permanente per i Rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano, con il provvedimento 5 ottobre 2006, ha approvato le "Linee Guida per la definizione di protocolli tecnici di manutenzione predittiva sugli impianti di climatizzazione".

La Conferenza Permanente per i Rapporti tra lo Stato, Le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano, con il provvedimento 5 ottobre 2006, ha approvato le “Linee Guida per la definizione di protocolli tecnici di manutenzione predittiva sugli impianti di climatizzazione”.
Tale documento, previsto dall’accordo tra il Ministro della Salute, le Regioni e le Province Autonome del 27.09.2001, è stato elaborato dalla commissione “indoor” del Ministero della Salute e successivamente aggiornato da un apposito gruppo interministeriale.
Esso fa espresso riferimento alla norma VDI 6022 “Hygienics standards for ventilation and air-conditioning system for offices and assebly rooms” ed alle principali norme tecniche riguardanti la progettazione e la manutenzione dei sistemi areaulici dell’AICARR.
Le Linee Guida, che contengono indicazioni, tra l’altro, sulla scelta del tipo di intervento e sulla relativa frequenza, sulla formazione del personale e sui requisiti igienici da osservare, sono uno strumento particolarmente utile per progettisti, installatori ed utilizzatori di impianti di climatizzazione.
Per progettisti (ed imprese installatrici) di impianti di climatizzazione ricordiamo che ACCA ha presentato, in anteprima assoluta al SAIE 2006, TerMus-E. TerMus-E è il programma ACCA per il calcolo dei carichi termici estivi necessario al corretto dimensionamento dell’impianto di climatizzazione. Il programma rappresenta la naturale prosecuzione della soluzione TerMus di cui sfrutta l’intuitivo input grafico. Il software utilizza il metodo Carrier-Pizzetti per la stima dei carichi termici, un algoritmo considerato ampiamente affidabile anche in ragione del suo diffuso impiego nel tempo e della sua applicazione alle più disparate tipologie edilizie.

DocumentoDimensioneFormato
“Linee Guida per la definizione di protocolli tecnici di manutenzione predittiva sugli impianti di climatizzazione”939 KbPDF
 
1 commento

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.