Le FAQ delle Entrate sulle cartelle esattoriali
Il 28 marzo è stata pubblicata la legge di conversione del decreto “Sostegni-ter”. Novità per le cartelle esattoriali
La legge n. 25/2022 del 28 marzo (Sostegni-ter) ha introdotto importanti novità per le cartelle esattoriali.
Il decreto “Sostegni-ter” dispone nuove misure per la riammissione ai benefici delle agevolazioni per i contribuenti decaduti a causa del mancato o tardivo pagamento delle rate per la “rottamazione-ter“, e “saldo e stralcio” per le scadenze che interessano il periodo 2020 e 2021, entro il 9 dicembre scorso.
A seguito della legge n. 25/2022, le Entrate sul proprio portale istituzionale hanno aggiornato le FAQ in materia di “rottamazioni-ter” del “saldo e stralcio” e “rottamazioni UE” con le quali vanno a chiarire tutte le misure introdotte dalla legge di conversione del “decreto Sostegni-ter”, specificando inoltre le modalità ed i termini entro i quali devono essere effettuati i versamenti.
Prima di vedere le FAQ dell’Agenzia delle Entrate, ricordiamo le seguenti definizioni.
Rottamazioni-ter
La definizione agevolata chiamata anche “rottamazioni-ter” ci dà la possibilità di estinguere i debiti iscritti a ruolo contenuti nelle cartelle di pagamento, versando le somme dovute senza corrispondere le sanzioni e gli interessi di mora. Si tratta di una vera “pace fiscale” aperta a coloro che hanno uno o più debiti verso l’Agenzia delle Entrate-Riscossione.
Saldo e stralcio
Il “saldo e stralcio” è un accordo stragiudiziale che consente la chiusura di una posizione debitoria nei confronti dei creditori (banche, Fisco, fornitori), attraverso il pagamento di un importo inferiore di quello dovuto in origine. Tale normativa prevede un grande risparmio per il contribuente in quanto dà la possibilità di negoziazione dei debiti prevedendo un accordo bonario di stralcio del debito a fronte del pagamento di una somma inferiore a quella di partenza. L’accordo porterà, quindi, alla chiusura del debito in via bonaria con il pagamento in un’unica soluzione di tutto l’importo concordato e tale importo potrebbe essere inferiore anche del 40% rispetto al valore di partenza.
Definizione agevolata UE
La norma prevede la possibilità di estinguere i debiti iscritti a ruolo a titolo di risorse proprie UE, versando le somme dovute senza corrispondere le sanzioni.
Sono da aggiungere a quanto dovuto le somme maturate a favore dell’Agente della riscossione a titolo di aggio, spese per procedere ed esecutive e diritti di notifica, oltre che un importo dovuto a titolo di interessi di mora calcolato dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.
Come detto poc’anzi le Entrate hanno pubblicato sul loro portale delle FAQ, ossia delle risposte alle domande più frequenti poste dai contribuenti in merito alle novità introdotte dalla legge di conversione n. 25/2022 decreto Sostegni-ter.
Le FAQ su cartelle esattoriali
È possibile ottenere una dilazione dei pagamenti?
La legge n. 25/2022 del 28 marzo prevede la possibilità di mantenere i benefici se il versamento delle rate verrà effettuate entro le seguenti date:
- 30 aprile 2022 per le rate di “rottamazione-ter” del “saldo e stralcio” e “rottamazione delle risorse proprie UE” originariamente in scadenza nel 2020;
- 31 luglio 2022 per le rate di “rottamazione-ter” del “saldo e stralcio” e “rottamazione delle risorse proprie UE” originariamente in scadenza nel 2021;
- 30 novembre 2022 per le rate di “rottamazione-ter” e “rottamazione delle risorse UE” previste per il 2022.
Se non rispetto i suddetti pagamenti?
La legge n. 25/2022 ha previsto altri 5 giorni di tolleranza nel caso in cui non venissero rispettate le scadenze sopraindicate, pertanto, saranno considerati tempestivi anche i pagamenti effettuati entro:
- il termine del 30 aprile 2022 per le rate di “Rottamazione-ter” e “saldo e stralcio” originariamente in scadenza nel 2020, saranno validi i pagamenti effettuati entro il 9 maggio 2022;
- il termine del 31 luglio 2022 per le rate di “rottamazione-ter” e “saldo e stralcio” con scadenza nel 2021, saranno validi i pagamenti effettuati entro l’8 agosto 2022;
- il termine del 30 novembre 2022 per le rate di “rottamazione-ter” e della “rottamazione delle risorse proprie UE” previste per il 2022, saranno validi anche i pagamenti effettuati entro il 5 dicembre 2022;
L’Agenzia delle Entrate ricorda che, se non verranno rispettati i termini utili previsti o per importi parziali, verranno meno i benefici della misura agevolata e i pagamenti già effettuati saranno considerati a titolo di acconto sulle somme dovute.
Posso essere riammesso?
La legge di conversione (n. 25/2022) introduce una chance di riammissione alla definizione e agevolata ai contribuenti che risultano decaduti per il mancato pagamento, entro il termine del 9 dicembre scorso, per i contributi in scadenza nel 2020 e 2021, fissando inoltre i nuovi termini già elencati poc’anzi per considerare il tempestivo pagamento delle rate.
Tuttavia l’Agenzia ricorda, nelle FAQ del 29 marzo, che i contribuenti decaduti dal beneficio della definizione agevolata per il mancato/insufficiente/tardivo versamento delle rate scadute nel 2019 possono richiedere la rateizzazione delle somme ancora dovute ai sensi dell’art. 19 del DPR 602/1973, cos’ come previsto dal decreto Rilancio. La stessa rateizzazione può essere richiesta anche per i debiti oggetto della prima rottamazione e della rottamazione bis in base a quanto stabilito dal decreto Ristori.
Come effettuo il versamento?
Per il versamento dei singoli periodi 2020, 2021 o 2022 dovranno essere utilizzati i bollettini già inviati dall’Agenzia delle Entrate-Riscossione.
Tuttavia, i bollettini si possono richiedere anche sul sito dell’Agenzia delle Entrate e Riscossione compilando semplicemente il forum dedicato. Inoltre, è possibile scaricare direttamente i moduli di pagamento dalla propria area riservata, accessibile con:
- SPID,
- CIE,
- carta nazionale dei servizi.
Dove posso effettuare i pagamenti?
I pagamenti di ogni singolo periodo possono essere effettuati nelle seguenti modalità:
- presso la propria banca,
- sportelli ATM abilitati,
- uffici postali,
- tabaccai aderenti a Banca 5 Spa,
- circuiti Sisal e Lottomatica,
- sul portale agenziaentrateriscossione,
- App Equiclick e PagoPa,
- prenotare un appuntamento presso lo sportello territoriale più vicino.

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!