Layout di cantiere, planimetria

Layout cantiere: cos’è, come si fa e a cosa serve

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

Layout cantiere: cos’è, come si fa, a cosa serve la planimetria di cantiere, perché è importante, chi la deve produrre. Un esempio pratico

Layout cantiere: in questo articolo ti spiegherò che cos’è la planimetria di cantiere, chi la realizza, perché è importante, qual è il contenuto della documentazione da consegnare. In più ti farò vedere un esempio di layout di cantiere che potrà esserti utile per il tuo lavoro.

Ti ricordo che la planimetria di cantiere è un documento molto importante che deve contenere informazioni di vario genere. Potrai individuare eventuali punti critici all’interno del cantiere, come ad esempio eventuali rischi all’interno dell’area di lavoro. La planimetria di cantiere deve essere firmata dal coordinatore per la sicurezza.

Per redigere la planimetria di cantiere ti puoi affidare a un software per la gestione del cantiere, in grado di generare le tavole in maniera automatica, con enorme risparmio di tempo. Puoi utilizzarlo gratuitamente per 30 giorni.

Che cos’è il layout di cantiere?

Il layout di cantiere è un elaborato grafico che include la documentazione tecnica dello svolgimento dei lavori. Osservando la planimetria di cantiere si possono valutare molti aspetti dell’area di lavoro, tra cui la presenza o meno di eventuali rischi.

Viene approvato dal committente e dall’impresa esecutrice e viene allegato al PSC. É un documento in evoluzione in quanto deve essere modificato seguendo l’andamento dei lavori.

Nella planimetria di cantiere dovranno essere segnalati:

  • i percorsi che dovranno fare operai e macchine;
  • la posizione delle baracche di cantiere;
  • le vie di accesso;
  • le aree destinate al carico e allo scarico delle merci;
  • l’area di parcheggio di servizio;
  • le recinzioni;
  • la collocazione dell’infermeria;
  • la disposizione degli impianti elettrici;
  • il numero di servizi igienici presenti nell’area;
  • le aree adibite a scavi;
  • le aree per le installazioni di attrezzature.
Planimetria cantiere software bim gestione cantiere

Planimetria cantiere software BIM gestione cantiere

Chi fa il layout di cantiere?

Il layout di cantiere è un documento firmato dal coordinatore per la sicurezza che ha anche l’obbligo di farne rispettare il contenuto.

Nei cantieri più complessi è possibile che ci sia bisogno di produrre diversi layout in quanto lo stato iniziale può non rimanere tale, ma subire delle modifiche. In questo caso anche il layout di cantiere dovrà essere modificato.

Tutte le informazioni riportate nel layout devono essere chiare e comprensibili da tutti, così come si devono utilizzare simboli semplici da decifrare. Inoltre bisogna fare una differenziazione tra aree di lavoro e aree del personale per poter gestire al meglio le attività da svolgere.

Layout e PSC

La planimetria è il risultato attento e scrupoloso di una serie di valutazioni tecniche, non è un semplice elaborato grafico. Produrre un buon layout di cantiere significa ottimizzare l’utilizzo dell’area di lavoro e regolamentarla.

In cantiere si avvicendano una serie di figure e di mezzi che potrebbero creare confusione. Ciò non accade se viene prodotto un buon layout di cantiere che aiuterà nel coordinamento, nella gestione di persone e mezzi. L’obiettivo ultimo è quello di lavorare in totale sicurezza.

Planimetria di cantiere: la segnaletica

La segnaletica serve ad informare gli utenti della situazione dell’area di cantiere: indicare eventuali pericoli per garantire la sicurezza. Bisogna accertarsi che i segnali siano giustificati e che, in caso di segnaletica temporanea, sia in seguito ripristinata quella permanente. I segnali non devono essere installati troppo vicini uno all’altro, devono essere distanziati per essere compresi al meglio.

Per installarli bisogna tener conto della:

  • distanza di arresto;
  • spazio di reazione;
  • spazio di frenatura.

Cantiere in centro urbano: come cambia la segnaletica

La segnaletica del cantiere cambia anche in base alla posizione del cantiere stesso: un cantiere in centro urbano presenterà una segnaletica diversa rispetto ad un cantiere collocato fuori dal centro urbano. Nel centro urbano bisogna far attenzione ai pedoni, garantire sempre un passaggio libero in caso di segnaletica sul marciapiede che possa ostacolare il loro naturale percorso (bisogna sempre lasciare un corridoio libero di almeno 1,2 metri).

Cartelli di sicurezza

I cartelli in cantiere sono diversi: divieto, avvertimento, salvataggio o soccorso, prescrizione, antincendio.

Esempio planimetria di cantiere

Di seguito ti mostro un esempio di layout di cantiere.

Layout cantiere esempio

Layout cantiere esempio

Layout planimetria esempio

Layout planimetria esempio

Planimetria cantiere esempio

Planimetria cantiere esempio

Planimetria Layout di cantiere esempio

Planimetria Layout di cantiere esempio

 

Progettare il cantiere nello spazio e nel tempo: il video

Di seguito ti propongo un video dimostrativo che ti farà capire come progettare un cantiere avvalendoti di un software per la gestione cantiere perfetto per navigare in tempo reale nell’area di lavoro, valutare con i propri occhi eventuali rischi e modificare tutto ciò che non appare corretto. Grazie alle simulazioni 4D e all’esperienza della realtà virtuale si possono simulare visite in cantiere molto produttive, riprodurre l’evoluzione dei lavori analizzando le varie fasi.

certus-hsbim
certus-hsbim

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.