Lavori sotto tensione, ecco il nuovo elenco
Adottato il nuovo elenco degli organismi accreditati alle verifiche e dei formatori per i lavori sotto tensione
Pubblicato sul sito del Ministero del lavoro e delle politiche sociali il decreto direttoriale n. 3 del 16 gennaio 2018, con cui viene adottato l’elenco degli organismi accreditati alle verifiche e dei soggetti formatori (di cui al punto 3.7 dell’Allegato III al D.I. 11.4.2011).
Lavori sotto tensione
La norma CEI 11-27 configura un lavoro sotto tensione (in BT) tutte le volte che il lavoratore accede, con una parte del corpo o con un attrezzo (isolante o conduttore), a meno di 15 cm dalle parti attive in tensione accessibili.
I lavori sotto tensione possono essere eseguiti solo da soggetti che, oltre ad essere in possesso dei requisiti previsti per le PAV/PES, abbiano la capacità tecnica, per la formazione conseguita e l’esperienza maturata, di eseguire tali lavori. Detti lavoratori vengono comunemente denominati Persone idonee (PEI).
Decreto direttoriale 3/2018
Il decreto contiene gli elenchi aggiornati:
- delle aziende autorizzate all’effettuazione dei lavori sotto tensione su impianti elettrici alimentati a frequenza industriale a tensione superiore a 1000 V
- dei soggetti formatori dei lavoratori impiegati per i lavori sotto tensione, allegato al decreto
Il nuovo elenco sostituisce integralmente il precedente elenco adottato con decreto direttoriale del 1° giugno 2017.
Clicca qui per scaricare il decreto direttoriale 16 gennaio 2018, n. 3
Clicca qui per conoscere CerTus, il software per la sicurezza cantieri

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!