Lavori in quota e caduta dall’alto. Linee guida, check-list e schede di attività
La Regione Lombardia ha pubblicato le “Linee Guida per l’utilizzo di Scale Portatili nei cantieri temporanei e mobili” con Decreto n. 7738 del 17/08/2011.
La Regione Lombardia ha pubblicato le “Linee Guida per l’utilizzo di Scale Portatili nei cantieri temporanei e mobili” con Decreto n. 7738 del 17/08/2011.
Scopo della Linea Guida è fornire ai diversi soggetti operanti nel cantiere uno strumento operativo di semplice consultazione, al fine di prevenire i rischi di caduta.
La parte generale tratta i seguenti argomenti:
- Definizione generali
- Riferimenti normativi
- Misure generali di sicurezza nell’utilizzo delle scale
- Concetti di base in materia di sorveglianza e sanitaria e idoneità
Sono presenti, inoltre, le “schede di attività” che riguardano diversi utilizzi in cantiere delle scale portatili:
- opere di scavo di pozzi, cunicoli, trincee, etc.
- posizionamento di manufatti per il getto di pilastri e travi
- superamento di dislivelli per passaggio da solaio a solaio
- movimentazione di monoblocchi di cantiere quali baracche, casseri e ferri da armatura
- lavori di assistenza ai fini della realizzazione di impianti
- esecuzione e manutenzione di impianti
- attività di smontaggio e smantellamento di strutture ed impianti. (strip out)
- apertura e chiusura della copertura superiore degli automezzi telonati.
- esecuzione di finiture ed intonaci
- posa e disarmo dei casseri di armatura
La Linea Guida è, infine, corredata da una sintetica check-list dedicata all’utilizzo delle scale.
Clicca qui per scaricare le “Linee guida all’utilizzo delle scale portatili”

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!