Lauree professionalizzanti per geometri e periti, firmato il decreto. I primi corsi ad ottobre 2018
Decreto lauree professionalizzanti: in arrivo corsi triennali per periti industriali, chimici, agrari, guide turistiche ed esperti di cantieri. A Bologna, Napoli, Udine e Bolzano i primi corsi
Anche in Italia arrivano le lauree professionalizzanti.
Il Miur ha firmato il decreto che istituisce le nuove lauree triennali pensate per offrire una maggiore professionalizzazione agli studenti in uscita dagli Istituti tecnici superiori, ITS.
Dal prossimo anno accademico gli studenti, finite le scuole superiori, avranno una nuova possibilità: le lauree professionalizzanti, orientando così il proprio corso di studi verso il contesto lavorativo.
Lauree professionalizzanti, cosa sono e a cosa servono
Le lauree professionalizzanti sono i nuovi percorsi universitari triennali con almeno un terzo di ore dedicate a tirocini ed esperienze lavorative e di laboratorio.
Gli Atenei potranno attivare un corso per anno accademico per le professioni che sono regolate da ordini e collegi e dovranno armonizzare la loro offerta con quella degli Istituti tecnici superiori, in una logica di prosecuzione degli studi.
Il corso, inoltre, non potrà essere svolto on line ma con i metodi tradizionali.
Nell’ambito di accordi e convenzioni con gli ordini e i collegi professionali, le Università potranno avviare collaborazioni anche con le imprese; durante il percorso di laurea saranno previsti tirocini formativi ad hoc per gli studenti.
In tal modo, gli ITS continueranno a formare meccanici, tecnici ed esperti di officina superspecializzati; mentre le università formeranno
- super-periti industriali
- chimici
- esperti di agraria e agrotecnica
- super-guide turistiche
- esperti di cantieri e scavi archeologici
Finalità
Lo scopo è quello di avvicinare in modo concreto gli studenti universitari ai contesti lavorativi; dare, inoltre, una risposta alla necessità espressa dai giovani di potersi qualificare rapidamente ed alla domanda di personale altamente formato richiesto da imprese e mondo delle professioni.
Destinatari
Il bacino degli studenti che possono accedere alle lauree professionalizzanti è molto ampio:
- gli studenti che decidono di non proseguire i studi
- coloro che vogliono iscriversi ad un albo
- quanti cercano un percorso più “pratico” rispetto alla laurea tradizionale
Avvio
Si parte il 1° ottobre 2018 con un inizio graduale: 12 corsi, con 50 studenti ciascuno. A partire saranno:
- Bologna e Napoli con un corso di meccatronica (super-periti industriali)
- Udine con un corso di tecnica edilizia (così si chiama la laurea per i geometri)
- Bolzano con un corso in ambito agroalimentare
Clicca qui per conoscere CerTus, il software per la sicurezza cantieri

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!