lauree geometri

Laurea per geometri, ecco i corsi già avviati e quelli previsti per l’a.a. 2019/2020

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

L’Università Sapienza di Roma avvierà il prossimo anno accademico un nuovo corso di laurea dedicato ai geometri, in attesa della riforma della professione

L’Università Sapienza di Roma si aggiunge all’elenco delle sedi universitarie che organizzano corsi di laurea inerenti la professione di geometra.

Sono in fase di elaborazione nell’Ateneo i nuovi piani di studio di laurea professionalizzante dedicati ai diplomati al CAT, l’istituto tecnico ad indirizzo Costruzioni – Ambiente – Territorio.

Ricordiamo che i corsi di laurea professionalizzanti già attivi in Italia, rivolti ai neo diplomati e futuri geometri, sono stati avviati da:

  • Università degli Studi di Padova
  • Università degli Studi di Udine
  • Politecnico di Bari
  • Politecnico delle Marche

Tali corsi anticipano la riforma dell’accesso alla professione di geometra voluta dal disegno di legge AS57, attualmente in discussione in Senato.

Sono, inoltre, in programma per l’anno accademico 2019/2020 anche nuovi corsi di laurea professionalizzanti presso:

  • Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli”
  • Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale
  • Università degli Studi di Brescia
  • Università degli Studi di Cagliari
  • Università degli Studi di Foggia
  • Università degli Studi di Palermo
  • Università degli Studi di Trento

Prima ancora, per gli studenti dell’istituto tecnico CAT sono stati avviati dei percorsi accademici nelle classi:

  • L7 – Ingegneria civile e ambientale
  • L17 – Scienze dell’architettura
  • L21 – Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale
  • L23 – Scienze e tecniche dell’edilizia

Si tratta dei corsi di laurea triennale in “Costruzioni e Gestione del Territorio”  (classe L7 – Ingegneria Civile e Ambientale) tenuti a:

  • Lodi
  • Mantova
  • Reggio Emilia
  • Rimini
  • Como
  • Sondrio
svolti in collaborazione con gli atenei di Modena e Reggio Emilia (UNIMORE) e della Repubblica di San Marino (a cui si aggiungerà nei prossimi mesi anche Lecco).

Con lo stesso intento, infine, in passato è stata siglata l’intesa con l’Università Telematica Uni-nettuno, che ha portato alla nascita dei Poli tecnologici a:

  • Grosseto
  • La Spezia
  • Olbia
  • Siena
  • Torino

 

Clicca qui per conoscere PriMus il software per la contabilità lavori n.1 in Italia

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *