La riqualificazione del patrimonio edilizio: appuntamento il 20 febbraio ad Avellino
Si terrà il prossimo 20 febbraio ad Avellino un convegno sulla riqualificazione del patrimonio edilizio
Giovedì 20 febbraio alle ore 15.00 presso l’Hotel de la Ville di Avellino si terrà il convegno:
La Riqualificazione del Patrimonio Edilizio – Dall’Eco Bonus al Sisma Bonus fino al Bonus Facciate: tutte le opportunità per far ripartire la filiera edilizia e lo sviluppo territoriale.
Il convegno
Si tratta della terza edizione degli incontri sull’Eco-Sismabonus da parte di Federcomated e della Consulta dell’edilizia irpina; alla quale aderiscono gli ordini tecnici professionali e tutti coloro che fanno parte della filiera dell’edilizia e della gestione del condominio.
Negli anni 2016 e 2017 negli altri seminari sono stati sviluppati gli aspetti tecnici e la loro ricaduta sulla rigenerazione urbana. In questa sessione tecnica invece sarà sviluppata la pratica della cessione del credito generato.
Coesione e cooperazione territoriale
La certificazione dei lavori che danno origine al credito di imposta viene attivata dal riconoscimento dei vari attori e dalla interazione che sono capaci di creare tra essi. In alcune aree interne, come l’Irpinia, i requisiti in termini di fatturato minimo richiesti per le aziende realizzatrici dei lavori possono essere un vincolo.
Così la cooperazione territoriale con la formazione di consorzi potrà fare da volano per il superamento dell’ostacolo.
Questo comporta il superamento degli orgogli di parte e la coesione che ne scaturisce darà la possibilità di attivare, finalmente, la riqualificazione energetica e sismica del patrimonio immobiliare.

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!