La nuova guida alle Ristrutturazioni Edilizie dell’Agenzia delle Entrate
?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
L’Agenzia delle Entrate ha reso disponibile la guida alle agevolazioni per le ristrutturazioni edilizie aggiornata ad ottobre 2010.
L’Agenzia delle Entrate ha reso disponibile la guida alle agevolazioni per le ristrutturazioni edilizie aggiornata ad ottobre 2010.
La guida trae spunto dalla proroga fino al 31/12/2012 della detrazione del 36% dall’imposta per ristrutturazioni edilizie.
Il documento illustra tutti i casi di applicabilità dell’agevolazione, la compatibilità con la detrazione del 55% prevista per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici esistenti e i regimi IVA applicabili ai lavori nei diversi casi.
La guida ricorda, inoltre, che non ha più scadenza l’applicazione dell’aliquota Iva agevolata del 10%, per le prestazioni di servizi e le forniture di beni relative agli interventi di recupero edilizio di manutenzione ordinaria e straordinaria, di restauro e risanamento conservativo e di ristrutturazione, realizzati sugli immobili a prevalente destinazione abitativa privata.
Non ha scadenze, anche, la possibilità di fruire:
La guida trae spunto dalla proroga fino al 31/12/2012 della detrazione del 36% dall’imposta per ristrutturazioni edilizie.
Il documento illustra tutti i casi di applicabilità dell’agevolazione, la compatibilità con la detrazione del 55% prevista per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici esistenti e i regimi IVA applicabili ai lavori nei diversi casi.
La guida ricorda, inoltre, che non ha più scadenza l’applicazione dell’aliquota Iva agevolata del 10%, per le prestazioni di servizi e le forniture di beni relative agli interventi di recupero edilizio di manutenzione ordinaria e straordinaria, di restauro e risanamento conservativo e di ristrutturazione, realizzati sugli immobili a prevalente destinazione abitativa privata.
Non ha scadenze, anche, la possibilità di fruire:
- della detrazione Irpef del 19% sugli interessi passivi pagati per mutui stipulati per la costruzione (e la ristrutturazione) dell’abitazione principale;
- dell’applicazione dell’aliquota Iva al 4% sui beni finiti acquistati per la costruzione di abitazioni non di lusso (a prescindere che siano prima casa o meno) ed edifici assimilati.
Clicca qui per scaricare la Guida dell’Agenzia delle Entrate

Indirizzo articolo: https://biblus.acca.it/la-nuova-guida-alle-ristrutturazioni-edilizie-dell-agenzia-delle-entrate/
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!