La Normativa per la sicurezza per i lavori in sotterraneo

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

Nel documento “Normativa per la sicurezza per i lavori in sotterraneo”, redatto dal Consorzio CAVET impegnato nella costruzione delle Gallerie dell’Alta Velocità, sono illustrate le norme di sicurezza che “devono essere conosciute alla perfezione dal Personale di Soccorso, che, anche se occasionalmente, entra nelle Gallerie per garantire il Soccorso”.

Nel documento “Normativa per la sicurezza per i lavori in sotterraneo”, redatto dal Consorzio CAVET impegnato nella costruzione delle Gallerie dell’Alta Velocità, sono illustrate le norme di sicurezza che “devono essere conosciute alla perfezione dal Personale di Soccorso, che, anche se occasionalmente, entra nelle Gallerie per garantire il Soccorso”.
In tale documento sono affrontati temi quali:

  • le prescrizioni e le indicazioni delle normative nazionali ed europee che “orientano le Lavorazioni all’interno delle Gallerie TAV nella prospettiva della Garanzia della Sicurezza del Lavoratore”;
  • il grisou (miscela composta da metano e aria ambiente) da cui “dipendono infatti le tecniche di Lavorazione adottate, gli Impianti e Mezzi utilizzati ed i Sistemi di Sicurezza idonei”;
  • le misure di sicurezza a tutela dei lavoratori, durante le lavorazioni in galleria: ventilazione, Monitoraggio Gas, Segnaletica di Sicurezza, Eliminazione Innesco, Comunicazione con l’esterno, Antincendio, Investimento Mezzi.

Tali misure sono importanti per tutelare la sicurezza anche dell’operatore destinato al Soccorso Sanitario.
L’azione di soccorso sanitario da prestare agli eventuali infortunati nel corso dei lavori di costruzione di gallerie, infatti, “deve tenere conto della particolarità del luogo in cui gli operatori sono chiamati ad agire”.
In particolare gli addetti al soccorso, oltre alle conoscenze proprie dell’attività che sono chiamati a svolgere, “devono avere a disposizione informazioni e procedure tali da garantire che l’azione di soccorso avvenga in condizioni di sicurezza e che essa non sia a sua volta fonte di pericoli”.

Clicca qui per scaricare la“Normativa sicurezza per i lavori in sotterraneo”.

 
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.