Immagine categoria approfondimenti tecnici

La Microzonazione sismica dell’area aquilana

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

Una nuova sezione del sito del Dipartimento della Protezione Civile è dedicata ai risultati dello studio di Microzonazione Sismica dell’area aquilana colpita dal terremoto, promosso e coordinato dal Dipartimento della Protezione civile insieme alla Regione Abruzzo.

Una nuova sezione del sito del Dipartimento della Protezione Civile è dedicata ai risultati dello studio di Microzonazione Sismica dell’area aquilana colpita dal terremoto, promosso e coordinato dal Dipartimento della Protezione civile insieme alla Regione Abruzzo.

La Microzonazione Sismica è utile per la pianificazione urbanistica e la gestione dell’emergenza, per la progettazione e, come nel caso dell’Abruzzo, per la ricostruzione dopo il terremoto.
Lo studio ha interessato tutti i Comuni in cui si è registrata un’intensità maggiore o uguale al VII grado della scala Mercalli.

Per ogni località oggetto dello studio sono disponibili: carta geolitologica, sezioni geolitologiche, carta delle indagini, carta delle microzone omogenee in prospettiva sismica (carta di livello 1), carta di microzonazione sismica (carta di livello 3).

Il piano di microzonazione sismica, stabilito dall’Ordinanza n. 3772 e avviato a partire da maggio 2009, ha visto il coinvolgimento di 150 ricercatori e tecnici di 9 Università italiane, 8 istituti di ricerca, 4 Regioni e 1 Provincia autonoma.

Le modalità tecniche di esecuzione e di applicazione della MS sul territorio italiano sono definite dagli “Indirizzi e Criteri per la Microzonazione Sismica”, approvati recentemente dal DPC e dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome (Gruppo di lavoro MS, 2008).

Gli “Indirizzi e criteri generali per la microzonazione sismica”, approvati dal Dipartimento della Protezione civile e dalla Conferenza Unificata delle Regioni e delle Province autonome, sono disponibili all’interno della sezione “Rischio sismico” del sito internet della Protezione. Civile.
La pubblicazione è il risultato dell’attività di un gruppo di oltre 100 tecnici ed esperti, che hanno condiviso un percorso di lavoro con le Regioni, le Province autonome e il Dipartimento della Protezione civile, potenziali attori delle politiche di intervento sul territorio finalizzate alla riduzione del rischio sismico.
Per garantire una maggiore distribuzione del volume, gli “Indirizzi” sono disponibili anche on line.

Clicca qui per consultare i risultati dello studio
Clicca qui per scaricare “Indirizzi e criteri generali per la microzonazione sismica”

 
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *