LAVORI ELETTRICI IN ALTA TENSIONE

La guida per la sicurezza nell’esecuzione dei lavori elettrici in alta tensione

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

Dall’Inail la guida con le disposizioni operative per la sicurezza nell’esecuzione dei lavori elettrici in alta tensione: normativa, obblighi, misure di prevenzione

Al rischio elettrico sono esposti sia i lavoratori che che si occupano dell’esercizio, della manutenzione o delle verifiche dei sistemi elettrici, sia coloro che pur non avendo direttamente a che fare con gli impianti, svolgono attività nei pressi di elettrodotti (ad es. potature di piante/attività di cantiere varie).

Al riguardo segnaliamo la guida Inail Lavori elettrici in alta tensione che ha lo scopo di presentare le disposizioni legislative e normative, al fine di ridurre i rischi per i lavoratori addetti agli impianti o che si trovino in prossimità delle parti attive.

Il documento è rivolto, infatti, ai lavoratori che si occupano dell’esercizio, della manutenzione o delle verifiche dei sistemi elettrici di impianti a tensione > 1000 V, nonché ai lavoratori che svolgono la propria attività nei pressi di tali impianti, pur non avendo direttamente a che fare con essi.

Quando un lavoro comporta un rischio elettrico?

Per lavoro con rischio elettrico si intende:

qualsiasi lavoro (elettrico o non elettrico) che si svolge con distanze dalle parti attive non protette inferiori alle distanze dell’Allegato IX del Testo Unico, tali distanze sono state indicate nella CEI 11-27, IV edizione, col simbolo DA9.

Il lavoro con rischio elettrico si suddivide in lavoro elettrico e lavoro non elettrico, in particolare:

  • il lavoro elettrico si ha quando la distanza di lavoro dalle parti attive accessibili è inferiore alla distanza di prossimità, chiamata DV nella norma, o quando si lavora fuori tensione su tali parti
  • il lavoro non elettrico si ha quando la distanza dalle parti attive accessibili è compresa tra DV e DA9

Contenuti

Oggetto della guida è la sicurezza sul lavoro in ogni mansione che possa interessare l’elettricità ad alta tensione; la guida passa in rassegna le disposizioni legislative e le norme per esaminare gli obblighi di legge, i compiti e le responsabilità nella gestione dell’impianto elettrico, nonché le verifiche, i DPI, la formazione, i guasti.

I riferimenti di legge sono ovviamente il Testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro (dlgs 81/2008) a partire dal Capo III del Titolo III quindi le norme CEI 11-15 e CEI 11-27 con il recepimento della En 50110-1:2013, il dm 4 febbraio 2011.

Nel dettaglio, la guida:

  • forniscee alcune disposizioni operative per la sicurezza nell’esecuzione dei lavori elettrici
  • dettaglia le singole figure coinvolte nei lavori
  • disamina i dispositivi di protezione individuale
  • fa il punto sulle disposizioni in materia di formazione per gli addetti ai lavori elettrici e per i lavori in alta tensione (caratteristiche dei corsi, idoneità e abilitazioni)
  • introduce alcune considerazioni sui lavori in prossimità di linee elettriche aeree (legislazione e riferimenti normativi ad essi riferiti)
  • definisce e regola i concetti di misure, prove, ricerca di guasti
  • riporta le novità apportate dalla norma CEI 11-27 ed. 2014

Ecco l’indice dei contenuti:

  • Obblighi di legge per i lavori elettrici sotto tensione a tensioni superiori a 1000 V a frequenza industriale
  • La sicurezza nell’esecuzione dei lavori elettrici
  • Il Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 4 febbraio 2011
  • Persone coinvolte nei lavori elettrici
  • I dispositivi di protezione individuale
  • La formazione per i lavori in alta tensione
  • Lavori in prossimità di linee elettriche aeree
  • Misure, prove, ricerca di guasti
  • Le novità della norma CEI 11-27 ed. 2014

 

Clicca qui per scaricare la guida Inail

Clicca qui per conoscere CerTus-LdL, il software per la sicurezza nei luoghi di lavoro

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.