La guida di BIMForum al corretto uso dei “Level of Development” nei processi BIM (Parte 1)
La guida di BIMForum al corretto uso dei LOD nei processi BIM: la “Level of Development Specification” e la “Model Element Table”
Nel 2011 l’organizzazione statunitense BIMForum, capitolo americano di “buildingSMART International”, ha iniziato a lavorare su un documento il cui scopo era quello di favorire un uso coerente e standardizzato del concetto di LOD – Level of Development.
Lo sviluppo della Level of Development Specification
Il documento del BIMForum venne diffuso nel 2013 col titolo “Level of Development Specification 2013”.
Negli anni ci sono stati una serie di aggiornamenti che riportiamo nella seguente tabella.
25 agosto 2016 | Inchiesta pubblica del progetto Level of Development Specification 2016 |
30 ottobre 2015 | Pubblicazione della Level of Development Specification 2015 |
30 aprile 2015 | Inchiesta pubblica del progetto Level of Development Specification 2015 |
30 dicembre 2014 | Pubblicazione della Level of Development Specification 2014 |
22 agosto 2013 | Pubblicazione della Level of Development Specification 2013 |
24 aprile 2013 | Inchiesta pubblica del progetto iniziale |

Figura-1: LOD Specification

Figura 2: LOD Specification 2016
Come raccontato nella parte introduttiva del documento “Level of Development Specification”, BIMForum ne iniziò lo sviluppo nel 2011, anzitutto costituendo un gruppo di lavoro in cui vi era la presenza di rappresentanze sia dei progettisti che dei costruttori, appartenenti alle principali discipline del settore delle costruzioni.
Punto di partenza per il lavoro fu l’analisi delle descrizioni dei LOD formalizzate dall’AIA (pubblicate nei propri “Digital Practice Documents” – V. art. “Un’importante evoluzione per il BIM: il LOD come “Level of Development”) e da questi ultimi messi a disposizione allo scopo di:
- aiutare le figure coinvolte nel processo, compresi i proprietari, a specificare i risultati da richiedere negli elementi del Modello BIM e per ottenere un quadro chiaro di ciò che sarà incluso in essi
- aiutare i design manager a precisare alle loro squadre il grado di informazioni e di dettaglio che deve essere fornito nei vari punti del processo di progettazione, e per monitorare i progressi dei loro modelli
- consentire agli utenti che nel processo si trovano “a valle”, di contare su specifiche definite informazioni nei modelli che ricevono da altri
- fornire uno standard che può essere utilizzato come riferimento nei contratti e nei BIM execution plan
Le descrizioni dell’AIA furono analizzate e interpretate da parte dei gruppi di lavoro di BIMForum, per essere, poi, esemplificate con un nutrito numero di elementi costruttivi rappresentati ai vari livelli di sviluppo (LOD).

Figura 3: LOD di un muro
Durante il lavoro ci si rese conto degli innumerevoli ambiti di utilizzazione di Modelli BIM, per cui si valutò più efficace sviluppare il documento tenendo conto dei suoi tre usi più comuni, vale a dire la stima, il coordinamento 3D e la programmazione: in altri termini si ritenne che in questo approccio le interpretazioni sarebbero state sufficientemente complete per supportare anche gli altri usi.
L’analisi condotta da BIMForum sulle definizioni dei LOD elaborate da AIA, condusse ad una loro sostanziale adozione, con due sole eccezioni:
- l’inserimento di un ulteriore livello, LOD 350, da utilizzare per quegli elementi aventi un grado tale di sviluppo da consentire un coordinamento tra discipline distinte, ma non ancora evoluto in maniera tale da poter essere considerato un LOD 400
- riguardo il livello LOD 500, previsto e documentato dalle pubblicazioni AIA, BIMForum non ritenne utile o necessario illustrarlo come per gli altri livelli LOD
Le definizioni di LOD di BIMForum nel “Level of Development Specification 2015”
AIA Document G202™–2013, Project Building Information Modeling Protocol Form Definizioni | BIMForum “Level of Development Specification 2015”Interpretazioni |
LOD 100 | |
L’Elemento del Modello può essere rappresentato graficamente nel Modello con un simbolo o altra rappresentazione generica, ma non soddisfa i requisiti per LOD 200. Le informazioni relative all’Elemento del Modello (cioè il costo per piede quadrato, il carico HVAC, ecc.) possono essere derivate da altri Elementi del Modello. | Gli elementi al LOD 100 non sono rappresentazioni geometriche. Esempi sono le informazioni allegate ad altri elementi del modello o simboli che mostrano l’esistenza di un componente, ma non la sua forma, dimensione, o localizzazione precisa. Ogni informazione derivata da elementi al LOD 100 deve essere considerata indicativa. |
LOD 200 | |
L’Elemento del Modello è rappresentato graficamente all’interno del Modello come un sistema generico, un oggetto, o un raggruppamento con quantità, dimensioni, forma, posizione e orientamento approssimative. Informazioni non-grafiche possono anche essere collegate all’Elemento del Modello. | A questo LOD gli elementi sono segnaposto generici. Essi possono essere riconoscibili come i componenti che rappresentano, o possono essere volumi per l’occupazione di spazio. Ogni informazione derivata da elementi al LOD 200 dovrà essere considerata indicativa. |
LOD 300 | |
L’Elemento del Modello è rappresentato graficamente all’interno del Modello come un sistema specifico, un oggetto, un raggruppamento in termini di quantità, dimensioni, forma, posizione e orientamento. Informazioni non-grafiche possono anche essere collegate all’Elemento del Modello. | La quantità, le dimensioni, la forma, la posizione e l’orientamento dell’elemento come progettato possono essere misurate direttamente dal modello senza fare riferimento a informazioni non modellate, come appunti o annotazioni dimensionali. |
LOD 350 | |
Assente | DEFINIZIONE L’Elemento del Modello è rappresentato graficamente all’interno del Modello come un specifico sistema, un oggetto, o un raggruppamento in termini di quantità, dimensioni, forma, posizione, orientamento e interfacce con altri sistemi dell’edificio. Informazioni non grafiche possono anche essere collegate all’Elemento del Modello.
INTERPRETAZIONE Sono modellate le parti necessarie per il coordinamento degli elementi con elementi vicini o in aderenza. Queste parti comprendono elementi quali supporti e connessioni. La quantità, la dimensione, la forma, la posizione e l’orientamento dell’elemento come progettato possono essere misurate direttamente dal modello senza fare riferimento a informazioni non modellate, come appunti o annotazioni dimensionali. |
LOD 400 | |
L’Elemento del Modello è rappresentato graficamente all’interno del Modello come un sistema specifico, un oggetto o un raggruppamento in termini di dimensioni, forma, posizione, quantità e orientamento con dettagli, informazioni per la fabbricazione, l’assemblaggio e l’installazione. Informazioni non-grafiche possono anche essere collegate all’Elemento del Modello.
| Un elemento LOD 400 è modellato in sufficiente dettaglio e precisione per la fabbricazione del componente rappresentato. La quantità, la dimensione, la forma, la posizione e l’orientamento dell’elemento come progettato possono essere misurate direttamente dal modello senza fare riferimento a informazioni non modellate, come appunti o annotazioni dimensionali. |
LOD 500 | |
L’Elemento del Modello è una rappresentazione verificata in cantiere in termini di dimensione, forma, posizione, quantità e orientamento. Informazioni non-grafiche possono anche essere collegate all’Elemento del Modello | Poiché LOD 500 si riferisce alla verifica in cantiere e non è indice di progressione verso un livello superiore della geometria dell’elemento del modello o delle informazioni non grafiche, questa Specifica (LOD Specification – ndr) non lo definisce o illustra. |
“Level of Development vs Level of Detail” secondo BIMForum
Un altro aspetto chiarito da BIMForum nel suo impegno per la definizione dei significati e degli usi autorizzati dei LOD, è stato quello relativo alla precisazione dei concetti di “Level of Development” (livello di Sviluppo) e “Level of Detail” (Livello di dettaglio).
In un apposito paragrafo, dal titolo “Level of Development vs Level of Detail”, viene sottolineato come LOD sia a volte interpretato come livello di dettaglio piuttosto che livello di sviluppo; con differenze, e conseguenze, importanti.
Viene precisato, inoltre, come nel “Level of Development Specification” venga utilizzato il concetto di livello di sviluppo.
Con Level of Detail, si indica il grado di definizione essenzialmente grafico/geometrico, mentre con livello di sviluppo si intende indicare il grado informativo complessivo associato ad un elemento del modello.
L’errore in cui potrebbe incorrere chi riceve un modello BIM i cui elementi presentano un dettaglio grafico elevato, è ritenere che anche le informazioni non grafiche eventualmente presenti siano dotate di un equivalente livello di “maturità” (affidabilità, approvazione, validazione) in grado di consentire ulteriori successive analisi.
Ad esempio egli potrebbe, erroneamente, procedere ad un’analisi di costo su un elemento del modello che, prelevato da una libreria e quindi corredato anche di informazioni di prodotto, avesse queste ultime prive di correlazione con l’effettivo produttore prescelto e/o tipologia di prodotto selezionato.
Il contributo forse più originale di BIMForum risiede nello sviluppo della “Model Element Table ” (MET), già introdotta nei documenti dell’AIA: strutturata su più fogli di una cartella di lavoro in formato “xls”, è un vero e proprio strumento operativo disponibile gratuitamente con la Specifica, sul sito di BIMForum.
Approfondiremo prossimamente anche questo strumento.
Clicca qui per conoscere Edificius, il software ACCA per la progettazione architettonica BIM

Trackbacks & Pingbacks
[…] Altrettanto significativa è risultata l’azione di BIMForum, che ha fornito un’interpretazione autentica e chiarificatrice delle summenzionate definizioni dei LOD, aggiungendovene una sesta (LOD 350) ed esemplificandone l’applicazione in riferimento ai principali elementi costruttivi edilizi. (Vedi “La guida di BIMForum al corretto uso dei “Level of Development” nei processi BIM”). […]
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!