La guida alla progettazione delle opere di sistemazione costiera
L’APAT (Agenzia per la protezione dell’ambiente e per i servizi tecnici) ha recentemente curato la redazione e la pubblicazione dell’Atlante delle opere di sistemazione costiera.
Con questa pubblicazione l’APAT intende illustrare il panorama completo degli interventi che vengono utilizzati per la sistemazione delle coste, evidenziandone la funzionalità e la compatibilità ambientale.
L’atlante costituisce un fondamentale supporto per i tecnici, che dispongono di un’immediata presentazione della gamma delle opere con le quali è possibile intervenire per la sistemazione del territorio, tenendo conto delle funzioni cui tali opere sono preposte e del loro impatto paesaggistico-ambientale.
Nel testo, che si articola in 7 capitoli, sono trattati dettagliatamente i seguenti temi:
- normativa nazionale e regionale di riferimento per la gestione delle coste in Italia;
- dinamica costiera;
- progettazione delle opere costiere (studi e indagini propedeutiche, tipologie di intervento, stima dei costi);
- opere per la protezione dall’erosione marina (opere distaccate parallele, opere trasversali, opere aderenti,opere di ricostituzione delle spiagge);
- opere di sistemazione in aree costiere umide;
- opere per il controllo delle maree (argini; sistemi meccanici di paratoie mobili);
- opere di difesa dei porti.
Le descrizioni delle tipologie delle opere, corredate da numerosi disegni tecnici e immagini, sono precedute da una parte introduttiva per fornire le basi essenziali alla comprensione dei numerosi processi dinamici che si svolgono lungo le fasce costiere.
Documento | Dimensione | Formato |
---|---|---|
Atlante delle opere di sistemazione costiera | 15,3 Mb | ![]() |

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!