La Finanziaria 2008 in pillole

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

Si tratta di un Disegno di Legge e di un Decreto Legge (già operativo).

Il Consiglio dei Ministri ha approvato il progetto della manovra finanziaria per il 2008: si tratta di un Disegno di Legge e di un Decreto Legge (già operativo).

Illustriamo, sinteticamente, alcuni dei punti salienti del Disegno di Legge approvato dall’Esecutivo.

Detrazione Ici e sconto sugli affitti.
Per i proprietari di immobili con reddito individuale non superiore a 50mila euro è prevista una detrazione dall’ICI per la prima casa fino a un massimo di 200 euro che va ad aggiungersi alla detrazione in vigore (103,29 euro).
Per titolari di contratti di affitto per la prima casa sono previste agevolazioni diversificate in funzione del reddito:

  • 300 euro per redditi fino a 15.493,71 euro;
  • 150 euro per redditi compresi tra 15,493,71 e 30.987,41 euro

Riduzione delle aliquote Ires e Irap.
Previste la riduzione dell’aliquota Ires (del 5% – dal 33 al 28%) e la riduzione dell’Irap (dal 4,25% al 3,9%).

Ristrutturazioni edilizie
È prevista la proroga per i prossimi tre anni della detrazione del 36% per i lavori di ristrutturazione.

Credito d’imposta per la ricerca.
Prevista l’incentivazione delle imprese che investono nella ricerca industriale e nello sviluppo attraverso l’aumento della percentuale del credito d’imposta che passa dal 15% al 40%.

Apprendistato.
Previsto il rifinanziamento dell’attività di formazione nell’ambito dell’apprendistato.

Edilizia popolare.
Previsto lo stanziamento di 550 milioni di euro per la realizzazione di un piano straordinario di edilizia popolare.
Il piano punta al recupero di alloggi di proprietà degli ex Iacp o dei Comuni, non occupati, all’acquisto o alla locazione e all’eventuale costruzione di nuovi alloggi.

Studi associati.
Prevista l’introduzione di un credito d’imposta d’imposta del 15% per incentivare la formazione di studi associati tra professionisti.
Lo studio, che dovrà essere formato da un numero di professionisti compreso tra 4 e 10, potrà scontare un 15% dei costi sostenuti per l’acquisizione, anche in locazione finanziaria, degli immobili e delle attrezzature utilizzate per la loro attività.

DocumentoDimensioneFormato
D.D.L. Finanziaria 2008720 KbPDF
 
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.