La diagnosi energetica nelle PMI: il vademecum dell’ENEA
Pubblicate dall’ENEA le linee guida sulla diagnosi energetica nelle piccole e medie imprese (PMI)
Prestazione ed efficientamento dal punto di vista energetico è l’argomento al centro di un nuovo documento pubblicato da ENEA dal titolo “Linee Guida per la Diagnosi Energetica nelle Piccole e Medie Imprese” (PMI).
Attualmente, come testimoniato anche dall’art. 8 della Direttiva Europea 2012-27-UE sull’Efficienza Energetica che al comma 2 incoraggia la realizzazione delle azioni di miglioramento energetico nelle PMI, il potenziale per l’efficienza energetica di quest’ultime rimane ancora molto esteso e non attuato.
La stessa direttiva definisce, infatti, la diagnosi energetica come “una procedura sistematica finalizzata a ottenere un’adeguata conoscenza del profilo di consumo energetico di un edificio o gruppo di edifici, di una attività o impianto industriale o commerciale o di servizi pubblici o privati, a individuare e quantificare le opportunità di risparmio energetico sotto il profilo costi-benefici e a riferire in merito ai risultati”.
Benefici di una diagnosi energetica
Per le imprese la diagnosi energetica costituisce il principale strumento di analisi energetica a disposizione: il suo scopo è quello di comprendere come viene utilizzata l’energia all’interno dell’azienda e di identificare eventuali inefficienze o potenziali di miglioramento, in modo da poter ridurre i costi e aumentare la propria efficienza; nello specifico:
- ridurre i propri consumi energetici attraverso un aumento dell’efficienza energetica dell’impresa;
- ridurre l’incidenza della spesa energetica sul proprio fatturato;
- ridurre le emissioni di CO2 e gas serra.
Finalità del documento ENEA
Il documento fornisce indicazioni, anche con esempi pratici, relative alla raccolta ed elaborazione dati ed a quella di redazione del rapporto di diagnosi energetica, del piano di monitoraggio e degli interventi di efficientamento energetico per le piccole e medie imprese che non siano soggette agli obblighi del decreto legislativo n° 102 del 4 Luglio 2014.
Clicca qui per scaricare il vademecum ENEA

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!