Home » Notizie » Certificazione energetica » La Basilicata approva le Linee guida per gli impianti alimentati da fonti rinnovabili

La Basilicata approva le Linee guida per gli impianti alimentati da fonti rinnovabili

Pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Basilicata il Disciplinare per l’autorizzazione alla costruzione e all’esercizio di impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili

E’ stato pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Basilicata n. 51 del 31 dicembre 2010, il “Disciplinare per l’autorizzazione alla costruzione e all’esercizio di impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili”, approvato con Determinazione della Giunta Regionale n. 2260 del 29 dicembre 2010.

Il provvedimento prevede l’autorizzazione unica regionale per i grandi impianti e una semplice comunicazione per i piccoli interventi sui tetti. La nuova disciplina assoggetta ad autorizzazione unica regionale (art. 12, D.Lgs. 387/2003):

  • impianti per la produzione di energia elettrica da fonte eolica con potenza nominale complessiva superiore a 1000 kW;
  • impianti solari termodinamici;
  • impianti fotovoltaici con potenza nominale complessiva superiore a 1000 kW;
  • impianti per la produzione di energia elettrica da biomasse con potenza elettrica installata superiore a 999 kWe;
  • impianti idroelettrici con potenza elettrica installata superiore a 250 kW.

Sono invece soggetti alla disciplina della Denuncia di Inizio Attività (artt. 22 e 23 D.P.R. 380/2001):

  • impianti per la produzione di energia elettrica da fonte eolica con potenza nominale complessiva non superiore a 1000 kW;
  • impianti fotovoltaici non integrati con potenza nominale complessiva non superiore a 1000 kW; • impianti fotovoltaici per autoconsumo;
  • impianti per la produzione di energia elettrica da biomasse con potenza installata non superiore a 999 kW e/o potenza termica installata non superiore a 3000 kW;
  • impianti idroelettrici con potenza elettrica installata non superiore a 250 kW;
  • rifacimento di impianti fotovoltaici ed eolici esistenti che non comportino variazioni della potenza;
  • varianti non sostanziali ai progetti approvati
  • gli impianti e le opere per la connessione alla rete elettrica.

È richiesta invece una semplice comunicazione per l’installazione di singoli generatori eolici (h<1,5 m; d< 1 m) e di impianti solari termici o fotovoltaici integrati nei tetti degli edifici residenziali (con la stessa inclinazione e lo stesso orientamento della falda e che non comportino modifiche della sagoma). Clicca qui per scaricare il Disciplinare per l’autorizzazione alla costruzione e all’esercizio di impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili

 
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *