Home » Notizie » Lavori pubblici » Le istruzioni aggiornate del MIUR per la corretta applicazione del Codice Contratti

Istruzioni sul Codice dei Contratti Pubblici

Le istruzioni aggiornate del MIUR per la corretta applicazione del Codice Contratti

Tempo di lettura stimato: 3 minuti

Il Ministero dell’Istruzione ha aggiornato le istruzioni di carattere generale per la corretta applicazione del Codice dei Contratti Pubblici con le modifiche della legge Sblocca cantieri

Il MIUR ha pubblicato una nota aggiornata a giugno 2019 con oggetto:

Istruzioni di carattere generali relative alla applicazione del Codice dei Contratti Pubblici – Quaderno n. 1 e Appendice.

Tale documento costituisce una revisione delle linee guida pubblicate nel mese di dicembre 2018; essendoci state delle novità normative in materia di contratti pubblici (come ad es. la legge Sblocca cantieri).

Il MIUR evidenzia come negli ultimi anni, la materia dei contratti pubblici è stata interessata da profonde innovazioni relative al quadro normativo di riferimento. In particolare, il dlgs n. 50/2016 ( Codice dei Contratti Pubblici), ed i relativi provvedimenti attuativi, hanno recepito la normativa comunitaria dettando una nuova regolazione in materia di affidamento ed esecuzione dei contratti pubblici.

Linee guida ed istruzioni

L’obiettivo del documento è quello di  supportare le istituzioni scolastiche al fine di garantire il rispetto della normativa in materia di acquisti, caratterizzata da:

  • una notevole complessità
  • da stringenti obblighi di centralizzazione
  • da mutevolezza della relativa normativa di attuazione
  • dalle specificità del settore scolastico

Pertanto le linee guida, ovvero le istruzioni operative che contengono raccomandazioni di comportamento, sono state elaborate con lo scopo di supportare ed orientare le istituzioni scolastiche nell’ideazione strategica, nell’affidamento e nell’esecuzione di contratti pubblici di lavori, servizi e forniture.

Tali istruzioni sono state predisposte in conformità rispetto alle previsioni del decreto interministeriale n. 129/2018, avente ad oggetto il “Regolamento recante istruzioni generali sulla gestione amministrativo-contabile delle istituzioni scolastiche, ai sensi dell’articolo 1, comma 143, della legge 13 luglio 2015, n. 107” .

Il lavoro s’innesta in un più ampio percorso di semplificazione e modernizzazione della gestione amministrativo-contabile delle scuole, nonché di affermazione concreta di un nuovo modello di amministrazione ministeriale sempre più orientato a dare un supporto, anche operativo, nella realizzazione delle necessarie e complesse attività di gestione e amministrazione delle istituzioni scolastiche.

Appendice

In coerenza con questo presupposto, a corredo delle linee guida, viene altresì messa a disposizione la seguente documentazione:

  • Allegato 1: Tabella riepilogativa delle cause ostative e relativa documentazione di accertamento
  • Allegato 2: Tabelle per la procedura di verifica dell’anomalia
  • Allegato 3: Format di “Regolamento per la nomina delle commissioni di gara”
  • Allegato 4: Format di “Determina di nomina della Commissione giudicatrice”
  • Allegato 5: Format di “Dichiarazione di accettazione dell’incarico e contestuale dichiarazione di inesistenza di cause di incompatibilità e di astensione”
  • Allegato 6: Format di “Determina per l’affidamento diretto mediante Trattativa Diretta sul Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MEPA)”
  • Allegato 7: Format di “Determina per l’affidamento diretto mediante Ordine Diretto sul Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MEPA)”
  • Allegato 8: Format di “Determina per l’affidamento diretto mediante richiesta di preventivi”
  • Allegato 9: Format di “Determina per l’affidamento diretto mediante pubblicazione di avviso”
  • Allegato 10: Format di “Determina per l’indizione di procedura negoziata senza bando mediante Richiesta di Offerta (RdO) sul Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MEPA)”
  • Allegato 11: Format di “Determina di aggiudicazione di procedura negoziata senza bando mediante Richiesta di Offerta (RdO) sul Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MEPA)”
  • Allegato 12: Format di “Determina per l’indizione di procedura negoziata senza bando con previo preavviso”
  • Allegato 13: Format di “Determina per l’indizione di procedura negoziata sotto soglia senza preavviso”
  • Allegato 14: Format di “Determina di aggiudicazione di procedura negoziata senza bando”
  • Allegato 15: Format di “Determina per l’indizione di procedura aperta”
  • Allegato 16: Format di “Determina di aggiudicazione di procedura aperta”.

Si precisa che gli Allegati 1 e 2 contengono, rispettivamente, una tabella riepilogativa delle cause ostative e relativa documentazione di accertamento ed una tabella per la procedura di verifica dell’anomalia.

I rimanenti Allegati (dal 3 al 16) costituiscono format di provvedimenti che dovranno essere utilizzati dalle istituzioni scolastiche a seconda della procedura di gara (affidamento diretto, procedura negoziata, procedura aperta) e dello strumento utilizzato (es. MEPA).

Questi ultimi Allegati dovranno essere modificati/integrati dalle singole istituzioni scolastiche sulla base delle caratteristiche peculiari della scuola e della tipologia di affidamento.

Le linee guida saranno aggiornate in funzione di eventuali sopravvenienze normative in materia di contratti pubblici, al fine di garantirne l’allineamento con la normativa vigente. Inoltre, si rende noto che le linee guida costituiscono una prima pubblicazione (Quaderno n. 1), alla quale ne seguiranno in futuro ulteriori su altre tematiche di particolare interesse per le Istituzioni scolastiche.

Clicca qui per scaricare le linee guida/istruzioni del MIUR

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *