Istat giugno 2015 e glossario dei termini utilizzati

Istat giugno 2015 e glossario dei termini utilizzati

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

Istat giugno 2015, l’indice NIC  al lordo dei tabacchi, raggiunge il valore 107,2. In questo articolo proponiamo un utile glossario con il significato dei termini principali

A giugno 2015 l’indice  nazionale  dei prezzi al consumo per l’intera collettività NIC  al lordo dei tabacchi, raggiunge il valore 107,2 e aumenta dello 0,2% sia rispetto al mese precedente sia nei confronti di giugno 2014, registrando una lieve accelerazione rispetto alla crescita tendenziale rilevata a maggio (+0,1%).

Al netto degli alimentari non lavorati e dei beni energetici, l’inflazione di fondo è stabile allo 0,6%; stabile anche l’inflazione al netto dei soli beni energetici (+0,8%).

L’aumento su base mensile dell’indice generale è da ascrivere principalmente all’aumento – in larga parte condizionato da fattori stagionali – dei prezzi dei Servizi ricreativi, culturali e per la cura della persona (+0,4%) e dei Servizi relativi ai trasporti (+0,2%).

L’inflazione acquisita per il 2015 sale a +0,2% (era +0,1% a maggio).

Rispetto a giugno 2014, i prezzi dei beni fanno registrare una flessione pari a quella rilevata a maggio (-0,3%) e quelli dei servizi una crescita stabile allo 0,7%. Di conseguenza, rispetto a maggio 2015 il differenziale inflazionistico tra servizi e beni non varia.

Tra le diverse tipologie di prodotto che contribuiscono all’inflazione generale, segnali di accelerazione o di ripresa della dinamica tendenziale si rilevano in particolare per i Servizi ricreativi, culturali e per la cura della persona (+1,1%, da +0,9% di maggio) e i Beni durevoli (variazione nulla, da -0,4% del mese precedente).

I prezzi dei beni alimentari, per la cura della casa e della persona registrano una variazione congiunturale nulla e una crescita tendenziale stabile allo 0,8%.

I prezzi dei prodotti ad alta frequenza di acquisto non variano su base mensile e aumentano dello 0,2% su base annua (da +0,3% di maggio).

L’indice armonizzato dei prezzi al consumo (IPCA) aumenta dello 0,2% su base mensile e fa registrare una crescita su base annua stabile allo 0,2%, confermando la stima preliminare.

L’indice nazionale dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (FOI), al netto dei tabacchi, aumenta dello 0,1% su maggio e diminuisce dello 0,1% rispetto a giugno 2014.

 

Glossario ISTAT

DI seguito proponiamo il glossario con i il significato dei termini più utilizzati.

Altri beni: comprendono i beni di consumo ad esclusione dei beni alimentari, dei beni energetici e dei tabacchi.

Altri beni regolamentati: comprendono l’acqua potabile e i medicinali.

Beni alimentari: comprendono oltre ai generi alimentari (come, ad esempio, il pane, la carne, i formaggi) le bevande analcoliche e quelle alcoliche.
Si  definiscono  lavorati  i  beni  alimentari  destinati  al  consumo  finale  che  sono  il  risultato  di  un processo di trasformazione industriale (come i succhi di frutta, gli insaccati, i prodotti surgelati). Si dicono  non lavorati  i beni alimentari non trasformati (carne fresca, pesce fresco, frutta e verdura fresca).

Beni  alimentari,  per  la  cura  della  casa  e  della  persona:  includono,  oltre  ai  beni  alimentari,  i beni per la pulizia e la manutenzione ordinaria della casa e i beni per l’igiene personale e prodotti di bellezza.

Beni durevoli: includono le autovetture, gli articoli di arredamento, gli elettrodomestici.

Beni non durevoli: comprendono i detergenti  per la pulizia della casa, i prodotti per la cura della
persona, i medicinali.

Beni semidurevoli: comprendono i capi di abbigliamento, le calzature, i libri.

Beni energetici regolamentati: includono le tariffe per l’energia elettrica e il gas di rete per   uso domestico.

Beni energetici non regolamentati: comprendono i carburanti per gli autoveicoli ,  i lubrificanti  e i combustibili per uso domestico non regolamentati.

Beni regolamentati: includono i beni energetici regolamentati e gli altri beni regolamentati.

COICOP: classificazione dei consumi individuali secondo l’utilizzo finale.

Componente  di  fondo:  viene  calcolata  escludendo  i  beni  alimentari  non  lavorati  e  i  beni energetici.

Contributo  alla  variazione  tendenziale  dell’indice  generale:  permette  di  valutare  l’incidenza delle  variazioni  di  prezzo  delle  singole  componenti  sull’aumento  o  sulla  diminuzione  dell’indice aggregato. A tal fine, il tasso di variazione tendenziale dell’indice generale viene scomposto nella somma degli effetti attribuibili a ciascuna delle variazioni delle sue componenti. Poiché si tratta di un indice concatenato, il contributo della componente i-esima alla variazione dell’indice generale è funzione della dinamica di prezzo di tale componente e della modifica del suo peso relativo   nei due anni a confronto. I contributi alla variazione tendenziale dell’indice generale sono calcolati a partire  dagli  indici  elementari  di  prezzo  dei  prodotti  del  paniere  di  riferimento.  Per  effetto  degli arrotondamenti, la loro somma può differire dalla variazione dell’indice generale.

FOI: indice nazionale dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati.

Inflazione  acquisita:  rappresenta  la  variazione  media  dell’indice  nell’anno  indicato,  che  si avrebbe  ipotizzando  che  l’indice  stesso  rimanga  al  medesimo  livello  dell’ultimo  dato  mensile disponibile nella restante parte dell’anno.

IPCA: indice armonizzato dei prezzi al consumo per i Paesi dell’Unione europea.

IPCA-AS: indici armonizzati dei prezzi al consumo per aggregati speciali. Sono indicatori costruiti secondo uno schema classificatorio alternativo alla COICOP-IPCA e diverso da quello utilizzato per gli indici NIC per tipologia di prodotto. Lo schema di classificazione e il metodo di calcolo sono comuni a quelli utilizzati da Eurostat.

IPCA-TC: indice armonizzato dei prezzi al consumo a tassazione costante per i Paesi dell’Unione europea.

NIC: indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività.

Prodotti ad alta frequenza di acquisto: includono, oltre ai generi alimentari, le bevande alcoliche e analcoliche, i tabacchi, le spese per l’affitto, i beni non durevoli per la casa, i servizi per la pulizia e  manutenzione  della  casa,  i  carburanti,  i  trasporti  urbani,  i  giornali  e  i  periodici,  i  servizi  di ristorazione, le spese di assistenza.

Prodotti a media frequenza di acquisto: comprendono, tra gli altri, le spese di abbigliamento, le  tariffe elettriche e quelle relative all’acqua potabile e lo smaltimento dei rifiuti, i medicinali, i servizi medici e quelli dentistici, i trasporti stradali, ferroviari marittimi e aerei, i servizi postali e telefonici, i servizi ricreativi e culturali, i pacchetti vacanze, i libri, gli alberghi e gli altri servizi di alloggio.

Prodotti a bassa frequenza di acquisto: comprendono gli elettrodomestici, i servizi ospedalieri, l’acquisto  dei  mezzi  di  trasporto,  i  servizi  di  trasloco,  gli  apparecchi  audiovisivi,  fotografici  e informatici, gli articoli sportivi.

Servizi regolamentati: tipologie di servizio i cui prezzi sono stabiliti da amministrazioni nazionali o locali e da servizi di pubblica utilità soggetti a regolamentazione da parte di specifiche Agenzie (Authority). Comprendono i certificati anagrafici,  il passaporto, la tariffa per i rifiuti solidi, la tariffa per  la  raccolta  acque  reflue,  l’istruzione  secondaria,  le  mense  scolastiche,  i  trasporti  urbani unimodali  e  multimodali  (biglietti  e  abbonamenti),  il  trasporto  extraurbano  su  bus  e  quello extraurbano  multimodale,  i  taxi,  i  trasporti  ferroviari  regionali,  i  pedaggi  autostradali,  i  concorsi pronostici, il canone tv, i servizi di telefonia fissa, la revisione auto, le tasse per il trasferimento della proprietà delle autovetture e dei motoveicoli e alcuni servizi postali.

Servizi relativi all’abitazione: comprendono i servizi di riparazione, la pulizia e la manutenzione della casa, la tariffa per i rifiuti solidi,  la tariffa per la raccolta acque reflue,  il canone d’affitto, le spese condominiali.

Servizi relativi alle comunicazioni: comprendono i servizi di telefonia e i servizi postali.

Servizi  ricreativi,  culturali  e  per  la  cura  della  persona:  comprendono  i  pacchetti  vacanza,  i servizi  di  alloggio,  i  ristoranti,  bar  e  simili,  le  mense,  la  riparazione  di  apparecchi  audiovisivi, fotografici  e  informatici,  i  servizi  per  l’abbigliamento,  i  servizi  per  l’igiene  personale,  i  servizi ricreativi e culturali vari, i concorsi e le lotterie.

Servizi relativi ai trasporti: comprendono i trasporti aerei, marittimi, ferroviari, e stradali, i servizi di manutenzione e riparazione di mezzi di trasporto, i trasferimenti di proprietà, le assicurazioni sui mezzi di trasporto.

Servizi vari: comprendono l’istruzione, i servizi medici, i servizi per l’assistenza, professioni liberali, assicurazioni sugli infortuni, etc.

Variazione congiunturale: variazione rispetto al periodo precedente.

Variazione tendenziale: variazione rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

 

Clicca qui per scaricare il comunicato Istat giugno 2015

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.