ISPESL e WELFARE dicono a professionisti e imprese come prevenire le cadute dall’alto: ecco le linee guida per la corretta scelta dei DPI ed il corretto impiego di ponteggi e scale portatili
Le cadute dall’alto rientrano tra gli infortuni sul lavoro maggiormente frequenti nell’edilizia; la necessità di prevenire tali incidenti è evidente soprattutto in considerazione dell’entità delle conseguenze , non di rado mortali, per chi li subisce.
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e l’ISPESL hanno recentemente diffuso 3 documenti con i quali intendono fornire a professionisti ed imprese indicazioni operative per la prevenzione di tali infortuni.
Nelle 3 linee guida vengono illustrate le modalità di scelta degli adeguati dispositivi di protezione individuale nelle attività soggette al rischio di caduta, nonchè le modalità di corretto impiego di ponteggi e scale portatili.
I citati documenti, oltre a costituire un valido supporto alle scelte progettuali dei professionisti e alla redazione del P.S.C., risultano utilissimi alle imprese per la stesura o la revisione del documento di valutazione dei rischi, per la stesura del P.O.S. e per l’informazione dei lavoratori.

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!