Quali sono i vantaggi che offrono i pannelli isolanti termoriflettenti?
Tempo di lettura stimato: 2 minuti
Isolanti termoriflettenti per l’isolamento termoacustico degli edifici di nuova costruzione e quelli storici. Ecco i vantaggi e le modalità di utilizzo
In questo e nei prossimi articoli, illustriamo alcuni materiali che consentono di ottenere elevate prestazioni energetiche e aumentare il comfort abitativo degli immobili. Questa volta parliamo degli isolanti termoriflettenti.
I pannelli isolanti termoriflettenti sono materiali coibenti composti da pellicole di polietilene e ovatte accoppiate o termofuse su fogli di alluminio puro. Lo spessore è molto ridotto, ma hanno un elevato potere isolante, soprattutto grazie alla riflessione del calore trasmesso per radiazione.
I pannelli termoriflettenti possono essere impiegati per qualsiasi applicazione ed essere utilizzate come isolante di tetti, sottotetti e solai.
Fonte immagini: Over-all srl
I pannelli termoriflettenti impiegati sui tetti e sottotetti riescono a respingere i raggi solari evitando il surriscaldamento del sottotetto, d’inverno impedisce al calore di uscire limitando il fenomeno dell’escursione termica sia nell’arco della giornata sia su periodi più lunghi.
Sui solai con riscaldamento a pavimento fanno in modo che il calore irradiato dalla serpentina non si disperda nell’ambiente sottostante ma, riflettendosi, rimanga all’interno e garantisca un ottimo comfort abitativo.
L’uso dei termoriflettenti offre i seguenti vantaggi:
- peso ridotto
- facilità di trasporto e movimentazione
- facilità della messa in opera e rimozione
Trattandosi di pellicole possono essere applicate sia all’interno che all’esterno, attraverso differenti tipi di fissaggio, dal semplice incollaggio alla avvitatura ma anche alla aggraffatura, talvolta senza neanche dover ricorrere all’ausilio di personale specializzato.
Fonte immagini: Over-all srl
Inoltre, gli edifici isolati con i termoriflettenti garantiscono:
- pareti interne più calde in inverno e fresche in estate
- minori moti convettivi all’interno dell’ambiente
- miglior comfort abitativo a parità di temperatura interna
- messa a regime dell’impianto più rapida
- barriera all’aria
- continuità di isolamento
- freno vapore
- riduzione degli spessori delle strutture
In allegato proponiamo la scheda in PDF contenente questo articolo da scaricare e archiviare.
Clicca qui per scaricare la scheda tecnica degli isolanti termoriflettenti

Trackbacks & Pingbacks
[…] Dal momento che l’intervento determina una diminuzione del volume utile dell’edificio, è preferibile scegliere materiali isolanti con alte prestazioni anche in presenza di spessori ridotti, come gli isolanti termoriflettenti o sottovuoto (v. articolo sui materiali termoriflettenti). […]
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!