isolanti-termici-per-l-edilizia-uni-1604774

Isolanti termici per l’edilizia: in arrivo la UNI 1604774

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

In arrivo la norma UNI 1604774 dal titolo “Isolanti termici per edilizia. Linee guida per la definizione dei ruoli e delle modalità di utilizzo e posa in opera”

In tempi di fermento su incentivi e sgravi fiscali mirati al recupero energetico del patrimonio edilizio, si è appena conclusa l’Inchiesta pubblica preliminare sulla UNI 1604774Isolanti termici per edilizia. Linee guida per la definizione dei ruoli e delle modalità di utilizzo e posa in opera“, si attende ora solo la sua pubblicazione.

La UNI 1604774

La nuova UNI 1604774 messa a punto insieme al CTI (Comitato Termotecnico Italiano) mira a fornire agli operatori edilizi le linee guida sulla gestione degli isolanti termici:

  • durante la fase di cantiere/posa in opera;
  • per la verifica post opera della qualità dei materiali applicati.

L’applicazione della UNI è consigliata per i materiali isolanti di cui alle norme:

  • UNI EN 13162 – prodotti di lana minerale ottenuti in fabbrica;
  • UNI EN 13163 – prodotti di polistirene espanso (EPS) ottenuti in fabbrica;
  • UNI EN 13164 – prodotti di polistirene espanso estruso (XPS) ottenuti in fabbrica;
  • UNI EN 13165 – prodotti di poliuretano espanso rigido (PU) ottenuti in fabbrica;
  • UNI EN 13166 – prodotti di resine fenoliche espanse (PF) ottenuti in fabbrica;
  • UNI EN 13167 – prodotti di vetro cellulare (CG) ottenuti in fabbrica;
  • UNI EN 13168 – prodotti di lana di legno (WW) ottenuti in fabbrica;
  • UNI EN 13169 – pannelli di perlite espansa (EPB) ottenuti in fabbrica;
  • UNI EN 13170 – prodotti di sughero espanso (ICB) ottenuti in fabbrica;
  • UNI EN 13171 – prodotti di fibre di legno (WF) ottenuti in fabbrica.

La UNI 1604774 può essere applicata altresì a tutti i materiali isolanti termici anche se non dotati di norma armonizzata.

Il rapporto tecnico è applicabile ai materiali isolanti termici giunti all’interno del cantiere e a seguito di una verifica di conformità all’ordine. Diversamente, non è applicabile ai materiali isolanti termici prima di essere introdotti nel cantiere.

Benefici

L’utilità di tale documento troverà la sua applicazione su:

  • le scelte corrette degli operatori sui prodotti isolanti termici;
  • la verifica delle necessarie prestazioni in base alla specifica applicazione edilizia;
  • le precise modalità d’intervento affinché  lo stoccaggio e la manipolazione durante la fase di cantiere non compromettano le prestazioni del prodotto isolante termico.

I benefici attesi riguarderanno anche gli operatori di cantiere, che disporranno di chiare indicazioni per installare i materiali isolanti termici rispettando le indicazioni di sicurezza che i produttori stessi possono fornire.

 

Clicca qui per accedere alla pagina delle inchieste pubbliche preliminari dell’UNI (andare sulla ricerca dei documenti a fine pagina e inserire UNI 1604774 nella casella “codice progetto” e poi cliccare su “cerca”)

termus
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.