Intonaco termoisolante a base di calce: cos'è e quando si usa

Intonaco termoisolante a base di calce: cos’è, quando si usa e quali sono i vantaggi

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

Intonaco termoisolante a base di calce: cos’è, modalità di impiego, vantaggi e caratteristiche

Nel corso degli anni l’intonaco si è evoluto da  semplice materiale di finitura e protezione fino a diventare un sistema di rivestimento murario in grado di garantire prestazioni elevate.

Recentemente si stanno diffondendo molto gli intonaci termoisolanti: particolari tipi di intonaco che, una volta applicati sulle superfici murarie degli edifici, creano un vero e proprio strato isolante garantendo, con spessori contenuti, il miglioramento delle prestazioni termiche delle murature.

Consentono, inoltre,  di risolvere con efficacia e semplicità i ponti termici creati dall’accostamento di materiali differenti e con conducibilità diverse.

Conferiscono all’intonaco finito una tipica struttura microporosa con buone caratteristiche oltre che termiche anche fonoassorbenti e di resistenza al fuoco.

La posa in cantiere risulta relativamente semplice e, in ogni caso, non più complessa di quella di un normale intonaco.

Il rivestimento esterno a intonaco delle murature con prodotti termoisolanti è particolarmente adatto per soluzioni in bioedilizia, dato che l’origine rigorosamente naturale degli ingredienti garantisce il rispetto dei parametri fondamentali di

  • porosità
  • igroscopicità
  • traspirabilità
  • sostenibilità

L’intonaco termoisolante rappresenta, quindi, un’ottima alternativa ai materiali isolanti tradizionali, grazie alle seguenti caratteristiche:

  • facilità di posa in opera
  • adattabilità dell’intonaco a medie prestazioni di coibenza termica
  • possibilità di ridurre i ponti termici di forma e di struttura (sia interni che esterni)

Intonaco termoisolante: cos’è

Gli intonaci termoisolanti sono generalmente prodotti premiscelati appositamente creati per conferire determinate caratteristiche al prodotto; composti principalmente di leganti idraulici e fibre, sono utilizzabili con rapidità ed efficacia sia nell’ambito del recupero di edifici con problemi di coibentazione, che su edifici di nuova edificazione e sono in grado di garantire prestazioni particolarmente elevate.

Il basso valore di conducibilità termica certificato (λ = 0,07-0,09 W/mK), favorisce l’isolamento termico, consentendo di raggiungere ottimi valori di trasmittanza termica.

Intonaco termoisolante: quando si usa

Le qualità igroscopiche, la duttilità e il ridotto spessore rendono l’uso dell’intonaco termoisolante a base di calce adatto sia per il rivestimento esterno che interno dell’edificio.

Viene utilizzato sia negli interventi di recupero che in quelli di nuova costruzione.

Intonaco termoisolante:  vantaggi offerti

Ecco i vantaggi offerti dall’intonaco termoisolante a base di calce:

  • elevato valore isolante
  • ottima lavorabilità
  • materia prima naturale
  • elevata protezione antincendio
  • regolatore dell’umidità
  • facilità di posa
  • consigliabile ecologicamente
  • elevata permeabilità al vapore

Intonaco termoisolante a base di calce: modalità di impiego

Al fine di ottenere un buon risultato, ecco le corrette modalità di impiego del prodotto:

  • la temperatura dell’ambiente circostante e del supporto non deve scendere al di sotto di 5° C durante la lavorazione e l’essiccazione del prodotto
  • il materiale deve essere coperto per almeno 3 giorni dopo la lavorazione, al fine di rimanere protetto dal gelo
  • in caso di impiego all’interno, è opportuno garantire un’adeguato ricambio d’aria e ventilazione (per fare presa in maniera corretta gli intonaci alla calce hanno bisogno di prelevare anidride carbonica dall’aria e di cedere ad essa l’umidità)
  • evitare l’essiccamento troppo rapido di intonaci non ancora induriti, al fine di evitare la formazione di fessure (non utilizzare deumidificatori)
  • il supporto deve essere asciutto, privo di polvere, non gelato, assorbente, piano, sufficientemente scabro e consistente, esente da efflorescenze e prodotti distaccanti (olio disarmante o simili)
  • i giunti aperti e le cavità presenti nella muratura devono essere preventivamente sigillati con idoneo materiale

Intonaco termoisolante:  caratteristiche tecniche

Nella tabella successiva sono riportati i valori caratteristici dell’intonaco termoisolante.

λ – conducibilità termica0,06 – 0,09 W/m·K
a – diffusività termica
μ – resistenza al vapore< 9
resistenza alla compressione (28 gg)> 0,4 N/mm²
modulo elastico1500 N/mm²
classe di reazione al fuocoA1
massa volumica300 – 400 Kg/m³
spessoreda 3 a 6 cm

In allegato proponiamo una scheda sintetica sugli intonaci termoisolanti.

 

Clicca qui per scaricare la scheda sugli intonaci termoisolanti

 

3 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *