Home » Notizie » Ingegneria Naturalistica e geotecnica: gli elementi fondamentali

Immagine categoria approfondimenti tecnici

Ingegneria Naturalistica e geotecnica: gli elementi fondamentali

In questa edizione della newsletter BibLus-net torna ad occuparsi di ingegneria naturalistica, con lo scopo di fornire alcuni elementi di base per meglio comprendere le problematiche relative alla progettazione di alcune opere di I.N., tra le più impegnative.

In questa edizione della newsletter BibLus-net torna ad occuparsi di ingegneria naturalistica, con lo scopo di fornire alcuni elementi di base per meglio comprendere le problematiche relative alla progettazione di alcune opere di I.N., tra le più impegnative.
Per farlo pubblichiamo un documento, estratto del manuale di ingegneria della regione Lazio, col quale gli autori forniscono semplici e chiare indicazioni, senza tuttavia banalizzare le complesse discipline trattate.
Il testo affronta in particolare i seguenti argomenti:

  • elementi di geotecnica
  • spinta delle terre (spinta attiva per terre incoerenti, spinta attiva per terre coesive, etc.)
  • interventi sui pendi
  • verifiche di stabilita’ di una palificata viva
  • dimensionamento di una palizzata
  • elementi per la progettazione delle terre rinforzate

Un testo chiaro, corredato da numerose illustrazioni e grafici esplicativi, che fornisce gli elementi per il corretto dimensionamento di tutti gli interventi illustrati.

DocumentoDimensioneFormato
Testo della dispensa647 KbPDF
 
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *