Ingegneria della sicurezza: ecco il protocollo d’intesa tra ingegneri, Vigili del Fuoco e Poste Italiane
Firmato un protocollo d’intesa tra CNI, VV.F. e Poste Italiane che vuole promuovere la cultura dell’ingegneria della sicurezza e della prevenzione incendi negli immobili delle Poste
Il Consiglio Nazionale Ingegneri (CNI), il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco e Poste Italiane hanno firmato il 21 febbraio un Protocollo d’intesa atto a promuovere e divulgare la cultura dell’ingegneria della sicurezza e della prevenzione incendi.
Il Protocollo della durata di 5 anni si propone di:
- estendere l’applicazione dell’innovativo approccio ingegneristico-prestazionale a tutti i progetti di Poste Italiane;
- contribuire fattivamente alla diffusione della cultura della prevenzione incendi e dell’approccio ingegneristico prestazionale;
- organizzare manifestazioni congiunte (con CNVF-CNI) volte a promuovere i principi ed i valori della sicurezza e della prevenzione incendi;
- promuovere pubblicazioni tecniche e divulgative congiunte mirate alla diffusione di questa cultura;
- predisporre, ad organizzazione congiunta, mirati percorsi formativi e di costante aggiornamento professionale per il proprio personale;
- fornire contributi alla stesura delle regole tecniche, nonché chiarimenti in materia di prevenzione incendi.
L’accordo, di cui si prevede la possibilità di rinnovo, favorirà anche l’instaurazione di un nuovo sistema di rapporti tra CNI, CNVVF e Poste Italiane.
Per il CNI:
La grande novità in questo accordo è la volontà di andare oltre le reciproche convenienze, provando a costruire insieme una norma adatta, tra l’altro, anche alle esigenze di una grande azienda. I VVF puntano ad affrontare concretamente i problemi, senza farsi condizionare da nessun approccio burocratico, e questo è uno dei motivi per cui esiste un feeling speciale tra questo corpo dello Stato e gli ingegneri. Si va verso un miglioramento della norma in un rapporto comune anche con il committente. Questo protocollo va nella direzione di norme non prescrittive ma prestazionali.
Per il vice Presidente di Poste Italiane:
La firma di oggi rappresenta un passo significativo nel percorso di collaborazione tra Poste Italiane, il Corpo dei Vigili del Fuoco e il Consiglio Nazionale degli Ingegneri.
La nostra Azienda è costantemente impegnata per diffondere la cultura della prevenzione e della sicurezza presso tutte le strutture presenti sul territorio nazionale. Questi principi sono per Poste Italiane elementi cardine di un processo di sviluppo sostenibile, pertanto, l’accordo di oggi è un traguardo molto importante che ci permette di proseguire in questa direzione.

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!