Infrastrutture del gas: la nuova norma di riferimento
UNI ha pubblicato la norma di riferimento sul rinnovo/risanamento delle condotte di distribuzione del gas. Ecco i dettagli sulla UNI/TR 11860:2022
A volte il dilemma tra progresso e rispetto dell’ambiente può sembrare insormontabile, come ad esempio nel caso della creazione di infrastrutture che abbiano un limitato impatto con il paesaggio.
Tali problematiche integrano un nuovo rapporto tecnico curato dalla commissione dell’UNI “CIG – Comitato Italiano Gas” sul risanamento e il rinnovo delle reti e derivazioni d’utenza gas in aree soggette a problematiche ambientali, antropiche e sociali che possano limitare o condizionare gli interventi sulle infrastrutture esistenti con metodologie di tipo tradizionale; ed ecco quindi la:
- UNI/TR 11860:2022 “Infrastrutture del gas – Condotte con pressione massima di esercizio minore o uguale a 0,5 Mpa (5 bar) – Tecnologie per il risanamento e sostituzione di condotte con tecniche speciali – Materiali, procedure di installazione e conduzione“.
La UNI/TR 11860:2022 sulle infrastrutture del gas
Il documento fornisce informazioni ed indicazioni utili per la gestione delle metodologie di risanamento delle condotte di distribuzione del gas e per la conduzione delle infrastrutture esistenti in seguito al rinnovamento.
Il rapporto tecnico tratta la valutazione di:
- materiali;
- metodologie di esecuzione degli interventi di manutenzione, modifica e riparazione delle infrastrutture rinnovate;
- metodologie e lavorazioni idonee per il risanamento.
La UNI/TR 11860:2022 si applica a condotte con pressione massima di esercizio minore o uguale a 0,5 MPa (5 bar), convoglianti gas della I e II famiglia così come definiti nella UNI EN 437. In similarità può essere applicato a gas della III famiglia così come definiti ancora nella UNI EN 437.
Relativamente alla protezione delle tubazioni di gas presenti nel sottosuolo, si applicano la UNI 10576 e l’UNI/TR 11228.
All’interno del rapporto tecnico sono riportati i seguenti riferimenti normativi:
- UNI 9034 Tubazioni per la distribuzione del gas con pressione massima di esercizio (MOP) minore o uguale 0,5 MPa (5 bar) – Materiali e sistemi di giunzione;
- UNI 9860 Infrastrutture del gas – Condotte con pressione massima operativa non maggiore di 0,5 MPa (5 bar) – Impianti di derivazione di utenza del gas – Progettazione, costruzione, collaudo, conduzione, manutenzione e risanamento;
- UNI 9165 Infrastrutture del gas – Condotte con pressione massima di esercizio minore o uguale a 5 bar – Progettazione, costruzione, collaudo, conduzione, manutenzione e risanamento;
- UNI 10576 Protezione delle tubazioni gas durante i lavori nel sottosuolo;
- UNI/TR 11228 Opere di protezione per tubazioni gas interrate per interferenze con ferrovie, tranvie, strade, altri servizi interrati e fabbricati;
- UNI EN 437 Gas di prova, pressioni di prova, categorie di apparecchi;
- UNI EN 12327 Infrastrutture del gas – Collaudi a pressione, procedure di messa in esercizio e di messa fuori esercizio – Requisiti funzionali.
La UNI/TR 11860:2022 è scaricabile a pagamento dal sito dell’UNI

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!