Disponibili le prime statistiche sul settore fotovoltaico in Italia: valori significativamente più elevati rispetto agli anni precedenti relativamente a tutti gli impianti e a tutte le Regioni
Disponibili le prime statistiche dedicate al fotovoltaico in Italia: InFotovoltaico. Si tratta della prima edizione della nuova pubblicazione statistica a cura del GSE per il settore del fotovoltaico.
Il GSE intende fornire i principali dati statistici con cadenza trimestrale al fine di assicurare un monitoraggio tempestivo delle principali variabili che lo caratterizzano, a livello nazionale e regionale.
Per non sbagliare nella progettazione, ti consiglio il software in grado di progettare impianti fotovoltaici di qualsiasi tipologia, completo, facile da usare e professionale. Il programma di ultima generazione effettua un corretto dimensionamento dei sistemi fotovoltaici connessi alla rete elettrica di distribuzione (grid-connected) e valuta la relativa redditività.
Nel rapporto statistico del GSE i dati principali sullo stato di sviluppo del fotovoltaico italiano e le sue tendenze, aggiornati al 30 settembre 2022.
A tal riguardo il GSE sottolinea un incrementato di quasi 940 MW della capacità installata nel nostro Paese, a conferma del trend di crescita degli ultimi tempi dopo anni di relativa stabilità.
Il settore del fotovoltaico è, quindi, in netta ripresa con dati positivi che interessano tutte le classi dimensionali degli impianti, tutte le regioni e le principali città del Paese.
Su un totale stimato di circa 115 TWh di energia elettrica complessivamente prodotta in Italia nel 2021 da fonti rinnovabili, il fotovoltaico ha coperto una quota poco inferiore al 22%, attestandosi al secondo posto, tra le varie fonti, dopo gli impianti idroelettrici (39%).
Il settore del fotovoltaico è, quindi, in netta ripresa con dati positivi che interessano tutte le classi dimensionali degli impianti, tutte le regioni e le principali città del Paese.
In particolare, nei primi 9 mesi del 2022 i dati rilevano la seguente situazione:
Con riferimento infine alla producibilità degli impianti, in generale, la potenza complessivamente installata in Italia a fine 2021 si concentra nel seguente modo:
Nello specifico, si ha:
In allegato il documento GSE.
Superbonus, le ultime notizie sulla detrazione: compensazione dei contributi, modelli F24, proroga villette, IACP e…
Diagnosi energetica: che cos'è e come si fa. È obbligatoria in caso di ristrutturazione o…
Entro il 31 marzo 2023 l'invio dell’autocertificazione per i 15 CFP ingegneri relativi all'attività svolta…
Superbonus villette: probabile proroga del 110% a giugno 2023. Lo prevede un emendamento al dl…
Superbonus: comunicazione all'Enea entro il 24 marzo 2023 per cedere i crediti relativi alle spese…
Cessione del credito entro il 31 marzo: chi non riesce ad effettuare la comunicazione può…