Fotovoltaico e prime statistiche trimestrali

InFotovoltaico: le prime statistiche trimestrali sul fotovoltaico

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

Disponibili le prime statistiche sul settore fotovoltaico in Italia: valori significativamente più elevati rispetto agli anni precedenti relativamente a tutti gli impianti e a tutte le Regioni


Disponibili le prime statistiche dedicate al fotovoltaico in Italia: InFotovoltaico. Si tratta della prima edizione della nuova pubblicazione statistica a cura del GSE per il settore del fotovoltaico.

Il GSE intende fornire i principali dati statistici con cadenza trimestrale al fine di assicurare un monitoraggio tempestivo delle principali variabili che lo caratterizzano, a livello nazionale e regionale.

Per non sbagliare nella progettazione, ti consiglio il software in grado di progettare impianti fotovoltaici di qualsiasi tipologia, completo, facile da usare e professionale. Il programma di ultima generazione effettua un corretto dimensionamento dei sistemi fotovoltaici connessi alla rete elettrica di distribuzione (grid-connected) ‎e valuta la relativa redditività.

Le prime statistiche trimestrali sul fotovoltaico

Nel rapporto statistico del GSE i dati principali sullo stato di sviluppo del fotovoltaico italiano e le sue tendenze, aggiornati al 30 settembre 2022.

A tal riguardo il GSE sottolinea un incrementato di quasi 940 MW della capacità installata nel nostro Paese, a conferma del trend di crescita degli ultimi tempi dopo anni di relativa stabilità.

Il settore del fotovoltaico è, quindi, in netta ripresa con dati positivi che interessano tutte le classi dimensionali degli impianti, tutte le regioni e le principali città del Paese.

Su un totale stimato di circa 115 TWh di energia elettrica complessivamente prodotta in Italia nel 2021 da fonti rinnovabili, il fotovoltaico ha coperto una quota poco inferiore al 22%, attestandosi al secondo posto, tra le varie fonti, dopo gli impianti idroelettrici (39%).

I dati principali

Il settore del fotovoltaico è, quindi, in netta ripresa con dati positivi che interessano tutte le classi dimensionali degli impianti, tutte le regioni e le principali città del Paese.

In particolare, nei primi 9 mesi del 2022 i dati rilevano la seguente situazione:

  • circa 1.140.000 impianti fotovoltaici in esercizio (+12% rispetto alla fine del 2021), per una potenza complessiva superiore ai 24,2 GW (+7%);
  • l’aumento della produzione di circa il 12% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, ossia poco inferiore ai 24 TWh;
  •  il 51% della potenza installata complessiva appartiene al settore industriale (che include le imprese di produzione di energia) e, a seguire il settore terziario (20%), con il raggiungimento rispettivamente del 62% e del 53% di energia autoconsumata sul totale di quella prodotta; si attestano, poi, il settore residenziale (18%) e quello dell’agricoltura (11%);
  • il 35% della potenza degli impianti è installata a terra, il restante 65% non a terra (su edifici, tetti, coperture, ecc.); in particolare, la superficie complessivamente occupata dagli impianti a terra è stimabile in circa 15.800 ettari.

Con riferimento infine alla producibilità degli impianti, in generale, la potenza complessivamente installata in Italia a fine 2021 si concentra nel seguente modo:

  • per il 45% nelle regioni settentrionali,
  • per il 37% in quelle meridionali,
  • per il restante il 18% in quelle centrali.

Nello specifico, si ha:

  • la Lombardia con il maggior numero di impianti fotovoltaici (oltre 160.000) che concentrano il 12% della potenza complessiva installata nel Paese), seguita dal Veneto (circa 148.000 impianti);
  • la Puglia, invece, è la regione con maggiore potenza installata, quasi 3 GW, ossia il 13% del totale nazionale. Nello specifico, Lecce è la provincia con la migliore performance rilevata nei primi 9 mesi del 2022, con poco meno di 1.100 ore di funzionamento, per una media di circa 4 ore/giorno.

 

 

 

In allegato il documento GSE.

 

solarius-pv
solarius-pv

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *