Infortuni e malattie professionali, la nuova procedura per la denuncia on-line
La procedura potrà essere utilizzata da subito dai datori di lavoro già titolari di posizione assicurativa presso l’INAIL attualmente abilitati e dai loro intermediari; dal primo luglio 2013 diventerà obbligatoria per tutti.
La procedura potrà essere utilizzata da subito dai datori di lavoro già titolari di posizione assicurativa presso l’INAIL attualmente abilitati e dai loro intermediari; dal primo luglio 2013 diventerà obbligatoria per tutti.
Ricordiamo, brevemente, che la denuncia/comunicazione di infortunio è l’adempimento al quale è tenuto il datore di lavoro nei confronti dell’INAIL in caso di infortuni sul lavoro dei lavoratori dipendenti o assimilati soggetti all’obbligo assicurativo, che siano prognosticati non guaribili entro tre giorni escluso quello dell’evento, indipendentemente da ogni valutazione circa la ricorrenza degli estremi di legge per l’indennizzabilità.
L’invio della denuncia/comunicazione consente, per gli infortuni con la predetta prognosi, di assolvere contemporaneamente sia all’obbligo previsto a fini assicurativi dall’art. 53, D.P.R. 1124/1965, che all’obbligo previsto a fini statistico/informativi dall’art. 18, c. 1, lett. r), D.Lgs. 81/2008.
Clicca qui per accedere alla procedura di denuncia on-line
Clicca qui per scaricare il manuale utente

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!