Home » Notizie » Lavori pubblici » Infografica PDF con i soggetti delle stazioni appaltanti secondo il nuovo Codice appalti

Infografica soggetti appalto

Infografica PDF con i soggetti delle stazioni appaltanti secondo il nuovo Codice appalti

Infografica PDF con i soggetti delle stazioni appaltanti: Rup, direttore dei lavori, direttore dell’esecuzione, collaudatore, coordinatore della sicurezza e verificatore della conformità. Chi sono e cosa fanno

In questo articolo proponiamo l’analisi delle dei soggetti delle stazioni appaltanti espressamente richiamati dal nuovo Codice appalti all’art. 101 comma 1.

Proponiamo, inoltre, un’infografica che consente di avere tutte le informazioni con un solo sguardo.

 

Le figure delle stazioni appaltanti sono:

  • Rup
  • Direttore dei lavori
  • Direttore dell’esecuzione
  • Coordinatore per la sicurezza
  • Collaudatore
  • Verificatore della conformità

Clicca qui per scaricare l’infografica sui soggetti delle stazioni appaltanti

Rup, chi è e cosa fa secondo il nuovo Codice appalti

Responsabile unico dei procedimenti

Per ogni singola procedura per l’affidamento di un appalto o di una concessione, le stazioni appaltanti nominano il Rup (Responsabile unico del procedimento).

In linea generale il Rup svolge tutti i compiti relativi alle procedure di:

  • programmazione
  • progettazione
  • affidamento
  • esecuzione

Inoltre, il Rup ha i seguenti compiti specifici:

  • formula proposte e fornisce dati e informazioni per il programma triennale dei lavori pubblici e per gli altri atti di programmazione
  • cura il controllo sui livelli di prestazione, di qualità e di prezzo determinati
  • cura il corretto svolgimento delle procedure
  • segnala eventuali disfunzioni, impedimenti, ritardi nell’attuazione degli interventi
  • accerta la libera disponibilità di aree e immobili necessari
  • fornisce all’amministrazione aggiudicatrice i dati e le informazioni relativi alle principali fasi di svolgimento dell’attuazione dell’intervento, necessari per l’attività di coordinamento, indirizzo e controllo di sua competenza
  • sorveglia la efficiente gestione economica dell’intervento
  • propone all’amministrazione aggiudicatrice la conclusione di un accordo di programma quando si rende necessaria l’azione integrata e coordinata di diverse amministrazioni
  • propone l’indizione della conferenza di servizi (quando necessario)
  • verifica e vigila sul rispetto delle prescrizioni contrattuali nelle concessioni

Direttore dei lavori, chi è e cosa fa secondo il nuovo Codice appalti

Direttore dei lavori

Il direttore dei lavori è la figura di cui si avvale il Rup per la corretta esecuzione degli appalti relativi ai lavori; il direttore dei lavori ha i seguenti compiti fondamentali:

  • coordinamento e supervisione dell’attività di tutto l’ufficio di direzione dei lavori
  • direzione delle operazioni di cantiere
  • controllo tecnico, contabile e amministrativo dell’esecuzione dell’intervento

Il direttore dei lavori interloquisce in via esclusiva con l’esecutore relativamente agli aspetti tecnici ed economici del contratto e ha la specifica responsabilità dell’accettazione dei materiali.

Entrando nello specifico, il direttore dei lavori:

  • presenta periodicamente al Rup un rapporto sulle principali attività di cantiere e sull’andamento delle lavorazioni
  • trasmette al Rup la perizia tecnica redatta dall’esecutore per proporre variazioni migliorative che comportino una diminuzione dell’importo
  • redige una relazione particolareggiata per il Rup in caso di Durc negativo da parte dell’impresa per due volte
  • comunica al Rup le contestazioni insorte circa aspetti tecnici che possono influire sull’esecuzione dei lavori e redige processo verbale delle circostanze contestate in contraddittorio con l’impresa
  • effettua la contabilità dell’opera

Direttore dell’esecuzione, chi è e cosa fa secondo il nuovo Codice appalti

Direttore dell'esecuzione

Il direttore dell’esecuzione è la figura omologa al direttore dei lavori (nominato negli appalti di lavori), ma è nominato nei contratti  di servizi e forniture.

L’art. 111 comma 2 del nuovo Codice appalti definisce i compiti in capo al direttore dell’esecuzione.

Da notare che il direttore dell’esecuzione di norma coincide con la figura del Rup; non può coincidere con il Rup in caso di appalti di forniture e servizi particolarmente complessi e qualora l’importo dei lavori superi una certa soglia che sarà definita con apposito decreto ministeriale sulla base di una delle linee guida Anac da emanarsi.

Il direttore dell’esecuzione provvede al:

  • coordinamento
  • direzione
  • controllo tecnico-contabile del contratto stipulato dalla stazione appaltante

assicurando la regolare esecuzione da parte dell’esecutore, in conformità ai documenti contrattuali.

Coordinatore in materia di sicurezza e salute

Coordinatore per la sicurezza

Il direttore dei lavori generalmente svolge anche la funzione di coordinatore in materia sicurezza e salute qualora ne abbia i requisiti.

Il coordinatore in materia di sicurezza e di salute durante la realizzazione dell’opera (ai sensi dell’art. 92 dlgs 81/2008) ha i seguenti compiti:

  • verifica l’applicazione da parte delle imprese esecutrici e dei lavoratori autonomi delle disposizioni contenute nel piano di sicurezza e di coordinamento
  • verifica l’idoneità del piano operativo di sicurezza
  • organizza la cooperazione ed il coordinamento delle attività
  • verifica l’attuazione di quanto previsto negli accordi tra le parti sociali al fine di realizzare il coordinamento tra i rappresentanti della sicurezza finalizzato al miglioramento della sicurezza in cantiere
  • propone al Rup la sospensione dei lavori
  • sospende direttamente i lavori in caso di pericolo grave ed imminente

Collaudatore

Collaudatore

In linea generale, il collaudatore ha il compito di verificare e certificare che l’opera sia stata eseguita a regola d’arte, secondo il progetto e le relative prescrizioni tecniche, nonché le eventuali perizie di variante, in conformità del contratto approvato.

Il collaudatore, nel dettaglio, effettua le seguenti operazioni:

  • effettua le visite in corso d’opera
  • effettua la visita definitiva di collaudo
  • redige i processi verbali di visita
  • redige il certificato di collaudo

I contratti pubblici sono soggetti a:

  • collaudo, per i lavori
  • verifica di conformità, per le forniture e i servizi

Le stazioni appaltanti nominano tra i propri dipendenti o dipendenti di altre amministrazioni pubbliche da uno a tre componenti con qualificazione rapportata alla tipologia e caratteristica del contratto.

Generalmente il collaudatore delle strutture per la redazione del collaudo statico è individuato tra i dipendenti. Se l’organico della stazione appaltante risulta carente, è possibile ricorre a professionisti esterni.

Non possono essere affidati incarichi di collaudo e di verifica di conformità:

  1. ai magistrati ordinari, amministrativi e contabili, e agli avvocati e procuratori dello Stato, in attività di servizio e, per appalti di lavori pubblici di importo pari o superiore alle soglie di rilevanza comunitaria
  2. ai dipendenti appartenenti ai ruoli della pubblica amministrazione in trattamento di quiescenza per appalti di lavori sopra soglia
  3. a coloro che nel triennio antecedente hanno avuto rapporti di lavoro autonomo o subordinato con gli operatori economici a qualsiasi titolo coinvolti nell’esecuzione del contratto
  4. a coloro che hanno svolto o svolgono attività di controllo, verifica, progettazione, approvazione,
    autorizzazione, vigilanza o direzione sul contratto da collaudare

Certificato di regolare esecuzione al posto del certificato collaudo (o certificato di verifica di conformità)

Per i contratti pubblici sotto soglia, il certificato di collaudo dei lavori e il certificato di verifica di conformità possono essere sostituiti dal certificato di regolare esecuzione rilasciato per i lavori dal direttore dei lavori e dal responsabile unico del procedimento per i servizi e le forniture su richiesta del direttore dell’esecuzione, se nominato. I casi precisi saranno stabiliti da un apposito decreto del MIT a seguito dell’emanazione delle linee guida Anac.

Verificatore della conformità

Verificatore della conformità

Il verificatore della conformità è nominato, come visto prima, in caso di contratti pubblici relativi a forniture e servizi. Svolge le medesime funzioni del collaudatore.

 

Clicca qui per scaricare l’infografica sui soggetti delle stazioni appaltanti

Clicca qui per scaricare il nuovo Codice appalti

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *