Infissi: l’importanza di una scelta corretta
Perché è importante saper scegliere un infisso?
Da dove partiamo? Cosa dobbiamo sapere?
Da dove partiamo? Cosa dobbiamo sapere?
Nella scelta di un infisso, l’adozione di una tipologia, di un materiale rispetto ad un altro, come anche di alcune caratteristiche, incidono notevolmente sul risparmio energetico e sul confort abitativo quindi sui costi di riscaldamento e condizionamento.
Conoscere le caratteristiche tecniche e i comportamenti prestazionali degli infissi presenti sul mercato, per il tecnico, è condizione necessaria affinché possa soddisfare e rispondere adeguatamente alle esigenze del suo cliente.
In questo primo approccio alla problematica infisso, che si compone di serramenti (porte, finestre) e schermi (persiane, ante, scuri, avvolgibili, ecc), tratteremo l’elemento “FINESTRA”.
La finestra, all’interno del sistema edilizio definito dalle norme UNI, si inserisce quale elemento tecnico appartenente alla classe delle CHIUSURE ESTERNE VERTICALI con la funzione principale di isolamento termo-acustico garantendo anche:
- l’illuminazione,
- la ventilazione degli ambienti,
- la visibilità, eventualmente regolata attraverso schermature.
Per il buon funzionamento della finestra è necessario individuarne i requisiti e le prestazioni.
I requisiti sono le caratteristiche che un componente deve possedere per superare determinate prove o esami che ne certifichino la qualità.
Le prestazioni invece rappresentano il rendimento che lo stesso componente raggiunge nello svolgere le proprie funzioni.
L’UNI -Ente Nazionale Italiano di Unificazione – ha fissato gli obiettivi che devono guidare l’impostazione produttiva dell’infisso, le caratteristiche, le modalità di prova ed i parametri in base ai quali si considerano rispettati i requisiti richiesti.
I REQUISITI
Sulla base delle indicazioni UNI, per un buon funzionamento, i principali requisiti sono:
- Controllo delle dispersioni termiche
- Controllo dell’irraggiamento termico solare
- Controllo del passaggio della luce
- Controllo del passaggio dell’aria
- Controllo del passaggio del rumore
- Tenuta all’acqua
- Resistenza al carico del vento
- Sicurezza alle intrusioni
- Resistenza al fuoco
- Resistenza agli urti
- Manutenibilità.
Oltre a questi, sono individuabili altri requisiti di notevole importanza, legati all’affidabilità funzionale del serramento: resistenza alle errate manovre, facilità di manovra, controllo della condensazione superficiale, controllo della condensazione interstiziale (nella massa dei telai), resistenza al gelo, resistenza a variazioni cicliche della temperatura, controllo delle modalità di rottura (per prevenire danni all’utenza).
LE PRESTAZIONI
A fronte dei requisiti sopra indicati, gli infissi devono offrire durante il loro periodo di esercizio, prestazioni adeguate e misurabili in conformità ai parametri di funzionamento stabiliti dalla normativa.
E’ da sottolineare che ciascuna parte costituente la finestra, collabora necessariamente in modo integrato con le altre, per cui il soddisfacimento delle funzioni dipenderà anche dalle diverse proprietà dei materiali e dei semilavorati concorrenti alla sua composizione. (Ad esempio nell’isolamento acustico interagiranno non solo le guarnizioni, ma la stessa conduttività del telaio, la lastra di vetro e la modalità della loro connessione, etc.).
Le prestazioni di un “elemento edilizio” sono certificabili sulla base di metodi di prova messi a punto in sede di normativa europea e possono essere identificate secondo criteri di classificazione anch’essi normati.
Il suggerimento che diamo è quello di verificare che gli infissi siano certificati secondo le norme UNI perché sussista la garanzia dei requisiti precedentemente indicati.
Siamo soliti verificare se la finestra ha il profilo raccogli condensa?
Se si presenta un possibile problema di apertura della finestra sappiamo che tipologie di apertura propone il mercato degli infissi oggi?
Ai fini della scelta di una finestra è importante sapere di quali elementi è costituita e quali sono le tipologie e i sistemi di apertura. A tal fine abbiamo predisposto due allegati: “gli elementi della finestra” e “le tipologie di apertura”.
Documento | Dimensione | Formato |
---|---|---|
Allegato 1: gli elementi della Finestra | 82 Kb | ![]() |
Allegato 2: tipologie e sistemi di apertura | 80 Kb | ![]() |
Attenzione: Per la visualizzazione del file in formato ACCAreader si richiede la presenza sul sistema di: ACCAreader ver. 5.00
Clicca sull’ immagine per effettuare gratuitamente il download del programma.


Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!