Industria 4.0: i risultati del 2017 e le linee guida per il 2018
Industria 4.0: positivi i risultati del 1° semestre 2017 circa l’acquisto beni strumentali, le spese in ricerca e sviluppo, i contratti di sviluppo. Confermate le misure per il 2018
Il Piano nazionale Industria 4.0 prevede un insieme di misure agevolative per le imprese che intendono crescere ed innovarsi, atte a favorire investimenti per l’innovazione e per la competitività.
Il 19 settembre a Montecitorio sono stati presentati dai Ministri Carlo Calenda (Sviluppo Economico), Pier Carlo Padoan (Economia e Finanza), Giuliano Poletti (del Lavoro) e Valeria Fedeli (dell’Istruzione) i risultati del 2017 e le linee guida per il 2018 del Piano Industria 4.0 che, entrato nella seconda fase, cambia nome in “Impresa 4.0“.
Risultati 2017
Positivi i risultati relativi al 1° semestre 2017, che hanno segnalato un incremento relativamente al mercato interno di beni strumentali.
In particolare il settore:
- “macchinari e altri apparecchi” segna un incremento dell’11,6%
- “apparecchiature elettriche ed elettroniche” registra un aumento del 10,7%
- le altre categorie crescono del 6,1%
Da segnalare, inoltre:
- un aumento tra il 10 e il 15% delle spese in Ricerca Sviluppo e Innovazione
- una crescita del +2% degli investimenti early stage
- un’aumento del 10,7% dell’importo dei crediti garantiti dal Fondo di Garanzia
Positivi anche i dati riferiti ai Contratti di sviluppo.
Si è registrato, infatti, un incremento dei finanziamenti tramite i contratti di sviluppo: 102 al 1° settembre 2017, di cui 88 al sud e 14 al centro-nord.
Con i contratti di sviluppo, da settembre 2011 a settembre 2017, sono state concesse complessivamente agevolazioni per circa 1,9 miliardi (di cui 1,7 al sud) e sono stati creati o salvaguardati più di 53.000 posti di lavoro.
In riferimento al Piano banda ultra larga, da segnalare uno stanziamento per interventi pubblici pari a 3,5 miliardi di euro per infrastrutture e per incentivi alla domanda di famiglie e imprese al fine di raggiungere gli obiettivi di copertura al 2020.
In allegato le slide con tutti i numeri presentati dai ministri, in dettaglio.
Linee guida 2018
A fronte dei risultati riscontrati, il Mise ha annunciato che nel 2018 verranno rifinanziate le principali misure previste nel primo anno, rivedendo le aliquote e i perimetri degli incentivi, compatibilmente con le risorse pubbliche disponibili.
Per il 2018 il Piano si fonderà sui seguenti obiettivi principali:
- investimenti innovativi
- investimenti privati da 80 a 90 miliardi nel biennio 2017-2018
- aumentare la spesa privata in Ricerca e Sviluppo
- più investimenti privati in early stage delle nuove imprese
- strumenti pubblici di supporto
- più credito con riforma e finanziamento del Fondo di Garanzia
- incrementare i contratti di sviluppo
- rafforzare Piano Made in Italy per le catene digitali di vendita
- piano banda ultralarga
- 100% aziende connesse a 30 Mbps e il 50% a 100 Mbps
- competenze
- formare 200.000 universitari e 3.000 manager su temi 4.0
- creare un ponte tra imprese e ricerca
- promuovere il lavoro 4.0
Clicca qui per scaricare le slide
Clicca qui per conoscere PriMus, il software per computo metrico e contabilità lavori

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!