Indicatori di prestazione della manutenzione: ecco la UNI EN 15341:2022
Pubblicata da UNI la nuova prassi di riferimento sugli indicatori di prestazione della manutenzione (KPI) su tutti i beni fisici. Ecco i dettagli
La civiltà moderna dei consumi deve necessariamente cominciare a frenare il suo vorace appetito fagocitante ogni cosa; e in effetti gli attuali scenari ed i loro eventuali sviluppi futuri, non troppo rassicuranti, impongono sempre più urgentemente un’attenzione spiccata verso la cura e la manutenzione dell’esistente per la sostenibilità ambientale della nostra unica e comune casa pianeta Terra.
L’Ente italiano di normazione si è occupato recentemente, attraverso la commissione “Manutenzione“, di recepire in lingua italiana la EN 15341 sugli indicatori di prestazione della manutenzione KPI (key performance indicators) della Funzione di Manutenzione. Essi si applicano a tutti i beni fisici, siano essi industriali, infrastrutture, edifici civili, sistemi di trasporto, ecc., e dovrebbero essere usati per:
- misurare lo stato;
- effettuare confronti (benchmark interni ed esterni);
- fare diagnosi (analisi dei punti di forza e di debolezza);
- identificare obiettivi e definire i traguardi da raggiungere;
- pianificare le azioni di miglioramento;
- misurazione regolare dei cambiamenti nel tempo.
Parliamo quindi della:
- UNI EN 15341:2022 “Manutenzione – Indicatori di prestazione della manutenzione (KPI)“.
Per redigere i tuoi piani di manutenzione in modo professionale ed affidabile oggi hai a disposizione un valido strumento di lavoro: il software piani di manutenzione che ti permette anche di coordinarli al modello BIM e archiviarli in cloud! Crea il tuo Piano di manutenzione, quindi, con semplicità e rapidità sulla base degli elaborati progettuali esecutivi realizzati, dei requisiti prestazionali e dei controlli previsti dai nuovi CAM 2022 (Criteri Ambientali Minimi – Decreto 23 giugno 2022, n. 256). È a tua disposizione in prova gratuita per 30 giorni.
La UNI EN 15341:2022 sugli indicatori di prestazione della manutenzione (KPI)
Il documento descrive un sistema per la gestione degli indicatori di manutenzione atti a misurarne le prestazioni nel quadro di fattori d’influenza quali gli aspetti economici, tecnici ed organizzativi, per valutare e migliorare la sua efficienza ed efficacia al fine di raggiungere l’eccellenza nella manutenzione dei beni tecnici.
Nella norma NON è trattata la manutenzione di software; è tuttavia considerata la manutenzione di entità e sistemi contenenti software.
La funzione di manutenzione opera in diversi impianti industriali, insediamenti, infrastrutture, agendo in diversi ambienti di riferimento e contesti di diverse dimensioni, strutture, obiettivi, vincoli specifici e fattori di influenza. In questo contesto, è opportuno definire un modello organizzativo della funzione di manutenzione, come riferimento da implementare in relazione agli obiettivi richiesti, alle risorse disponibili e ai vincoli esistenti.
Il modello considera che, per il raggiungimento degli obiettivi assegnati e dell’eccellenza, la funzione di manutenzione deve utilizzare un’appropriata combinazione o parti di varie discipline quali HSE (Salute-Sicurezza-Ambiente), Amministrazione, ICT (Tecnologie informatiche e di comunicazione), ecc.
È compito della direzione:
a) implementare appropriate risorse, conoscenze, regole, procedure e attività;
b) selezionare il modo in cui la manutenzione deve costruire e organizzare le varie materie e discipline nelle seguenti sottofunzioni/aree:
- HSE sulla manutenzione;
- direzione della manutenzione;
- competenza del personale di manutenzione;
- ingegneria della manutenzione;
- organizzazione e supporto della manutenzione;
- amministrazione e forniture.
All’interno della UNI EN 15341 sono riportati i seguenti riferimenti normativi:
- EN 13306 “Manutenzione – Terminologia della manutenzione“;
- EN 15628 “Manutenzione – Qualificazione del personale addetto alla manutenzione“;
- IEC 60050-192 “Vocabolario Elettrotecnico Internazionale (IEV) – Parte 192: Affidabilità“.
La UNI EN 15341:2022 sostituisce la UNI EN 15341:2019.
La UNI EN 15341:2022 è scaricabile a pagamento dal sito UNI

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!