12 indicatori benessere

Andamento della crescita economica: ecco i 12 indicatori di benessere equo e sostenibile

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

Pubblicato in Gazzetta il decreto con i 12 indicatori di benessere equo e sostenibile nella finanza pubblica, dal reddito medio disponibile all’indice di abusivismo edilizio

È stato pubblicato in Gazzetta il decreto 16 ottobre 2017 del Ministero delle finanze, recante:

Individuazione degli indicatori di benessere equo e sostenibile (BES).

Sono stati così definiti i 12 indicatori che testimoniano l’andamento della crescita economica e dei conti pubblici. Sono presenti indicatori macroeconomici per monitorare il Pil, l’inflazione, il disavanzo, il debito ed altri che misurano, invece, il benessere equo e sostenibile e soprattutto l’impatto delle politiche su tali indicatori.

Si tratta in pratica di un monitoraggio che viene fatto sulla qualità delle politiche e sui loro effetti nella vita dei cittadini, in base a tali indici.

Indicatori di benessere

Gli indicatori utilizzati per il monitoraggio sono i seguenti:

  1. reddito medio disponibile aggiustato pro capite
  2. indice di diseguaglianza del reddito disponibile
  3. indice di povertà assoluta
  4. speranza di vita in buona salute alla nascita
  5. eccesso di peso
  6. uscita precoce dal sistema di istruzione e formazione
  7. tasso di mancata partecipazione al lavoro, con relativa scomposizione per genere
  8. rapporto tra tasso di occupazione delle donne di 25-49 anni con figli in età prescolare e delle donne senza figli
  9. indice di criminalità predatoria
  10. indice di efficienza della giustizia civile
  11. emissioni di CO2 e altri gas clima alteranti
  12. indice di abusivismo edilizio

 

Ricordiamo, infine, che l’Italia è il primo Paese nell’UE e nel G7 ad aver introdotto gli obiettivi di benessere nella politica economica; nell’ultimo Def, documento economia e finanza, sono stati già introdotti in via sperimentale 4 indicatori.

È previsto, inoltre, che entro il 15 febbraio di ogni anno sia presentata in Parlamento una relazione sull’evoluzione degli indicatori sottolineando gli effetti determinati dalla legge di bilancio.

 

Clicca qui per scaricare il decreto 16 ottobre 2017

Clicca qui per conoscere PriMus, il software per la contabilità lavori

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.