Home » Notizie » Sicurezza » Indagini diagnostiche edifici scolastici, l’elenco delle somme ripartite tra Regioni e Province

Edifici scolastici

Indagini diagnostiche edifici scolastici, l’elenco delle somme ripartite tra Regioni e Province

Tempo di lettura stimato: 2 minuti

Indagini diagnostiche edifici scolastici, in Gazzetta il decreto di riparto di 7,5 milioni di euro per le verifiche sui solai e controsoffitti


Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 23 dicembre 2017 il decreto 1 settembre 2017 contenente lo Scorrimento delle graduatorie relative alle indagini diagnostiche in base a cui viene ripartita la somma complessiva di 7.581.976,30 euro tra Regioni e Province per le verifiche sui solai.

In allegato al decreto l’elenco (Allegato A) con le risorse assegnate in favore degli enti locali beneficiari e non, che sono inseriti in graduatoria in posizione utile ma non ancora finanziati, e la descrizione dell’edificio interessato.

Su tali interventi possono essere previste forme di cofinanziamento da parte degli enti locali.

Obiettivo

Il decreto, di attuazione della legge 107/2015 (Buona Scuola), ha lo scopo di garantire la sicurezza degli edifici scolastici e di prevenire eventi di crollo dei relativi solai e controsoffitti.

Termini e modalità

Gli enti locali beneficiari dei finanziamenti devono:

  • avviare le procedure di gara, con pubblicazione del relativo bando relativo all’affidamento delle indagini diagnostiche degli edifici contenuti nell’allegato
  • affidare le indagini entro 120 giorni dalla pubblicazione del decreto in Gazzetta Ufficiale e dare comunicazione al Miur dell’avvenuto affidamento dei lavori tramite l’apposito applicativo

Di seguito l’elenco, in allegato al decreto, con la ripartizione delle somme tra le Regioni e le Province:

Abruzzo: 253.584,18

  • Chieti 97.532,38
  • L’Aquila 0
  • Pescara 78.025,90
  • Teramo  78.025,90

Basilicata: 151.692,64

  • Matera 59.624,65
  • Potenza 92.067,99

Calabria: 367.972,46

  • Catanzaro 106.203,58
  • Cosenza 85.752,45
  • Crotone 36.691,48
  • Reggio Calabria 98.772,53
  • Vibo Valentia 40.552,42

Campania: 661.206,06

  • Avellino 60.549,34
  • Benevento 45.879,90
  • Caserta 116.380,08
  • Napoli 292.357,39
  • Salerno 146.039,35

Emilia-Romagna: 534.504,18

  • Bologna 237.557,41
  • Ferrara 0
  • Forlì 106.900,84
  • Modena 0
  • Parma 95.002,97
  • Piacenza 0
  • Ravenna 95.042,96
  • Reggio Emilia 0
  • Rimini  0

Friuli-Venezia Giulia: 229.175,35

  • Gorizia 48.247,45
  • Pordenone 0
  • Trieste 48.247,44
  • Udine 132.680,46

Lazio: 621.882,39

  • Frosinone 85.243,85
  • Latina 80.495,57
  • Rieti 37.806,93
  • Roma 376.597,46
  • Viterbo 41.738,58

Liguria: 224.505,90

  • Genova 157.455,90
  • Imperia 0
  • La Spezia 0
  • Savona 67.050,00

Lombardia: 1.144.585,74

  • Bergamo 0
  • Brescia 155.008,69
  • Como 0
  • Cremona 24.197,44
  • Lecco 61.511,61
  • Lodi 0
  • Mantova 152.230,70
  • Milano 340.617,59
  • Monza e della Brianza 307.274,31
  • Pavia 103.745,40
  • Sondrio 0
  • Varese 0

Marche: 292.988,57

  • Ancona 88.260,00
  • Ascoli Piceno 52.344,18
  • Fermo 19.154,62
  • Macerata 62.150,00
  • Pesaro 71.079,77

Molise: 51.000,00

  • Campobasso 35.000,00
  • Isernia 16.000,00

Piemonte: 620.030,26

  • Alessandria 314.023,82
  • Asti 123.587,20
  • Biella 6000
  • Cuneo 98.319,24
  • Novara 0
  • Torino 0
  • Verbano-Cusio-Ossola 61.000,00
  • Vercelli 17.100,00

Puglia: 585.572,52

  • Bari 188.166,46
  • Barletta 22.346,51
  • Brindisi 64.139,00
  • Foggia 99.650,00
  • Lecce 127.738,44
  • Taranto 83.532,11

Sardegna: 176.189,86

  • Cagliari 71.000,00
  • Carbonia-Iglesias 2.880,00
  • Medio Campidano 2.107,28
  • Nuoro 27.000,00
  • Ogliastra 2.869,37
  • Olbia-Tempio 5.218,53
  • Oristano 22.114,68
  • Sassari 43.000,00

Sicilia: 547.579,35

  • Agrigento 53.292,07
  • Caltanissetta 34.989,01
  • Catania 108.351,50
  • Enna 21.614,99
  • Messina 51.299,96
  • Palermo 120.710,28
  • Ragusa 34.774,86
  • Siracusa 51.444,59
  • Trapani 71.102,09

Toscana: 532.009,33

  • Arezzo 47.942,00
  • Firenze 142.809,60
  • Grosseto 0
  • Livorno 52.800,00
  • Lucca 69.000,00
  • Massa-Carrara 0
  • Pisa 77.030,00
  • Pistoia 38.584,91
  • Prato 51.376,65
  • Siena 52.466,17

Umbria: 166.440,00

  • Perugia 33.800,00
  • Terni 132.640,00

Veneto: 421.057,51

  • Belluno 0
  • Padova 0
  • Rovigo 0
  • Treviso 302.992,51
  • Venezia 0
  • Verona 0
  • Vicenza 118.065,00

Totale: 7.581.976,30 milioni di euro

 

Clicca qui per scaricare il decreto 1 settembre 2017

Clicca qui per conoscere EdiLus-EE, il software per la verifica e l’adeguamento sismico di edifici esistenti in c.a.

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *