Incidenti rilevanti connessi all’uso di sostanze pericolose: le novità nella nuova Direttiva europea
Scopo della Direttiva è innalzare i livelli di protezione negli stabilimenti a rischio di incidente rilevante in cui sono presenti sostanze pericolose ed uniformare la normativa utile a prevenire gli incidenti.
Pertanto, gli Stati dell’Unione Europea (Italia inclusa) dovranno attivare le necessarie procedure ed emanare i relativi provvedimenti legislativi a partire dal primo giugno 2015.
Scopo della Direttiva è innalzare i livelli di protezione negli stabilimenti a rischio di incidente rilevante in cui sono presenti sostanze pericolose ed uniformare la normativa utile a prevenire gli incidenti, limitando le conseguenze sulla salute umana e sull’ambiente.
Ecco le novità introdotte nella “Direttiva 2012/18/UE” del 4 luglio 2012 per i gestori e le Autorità competenti:
- uniformare la classificazione delle sostanze e delle miscele pericolose (allineata al regolamento CLP relativo alla classificazione, etichettatura e imballaggio)
- valutare tutti i possibili scenari incidentali, anche quelli derivanti da eventi naturali (quali terremoti o inondazioni)
- informare la popolazione in maniera chiara, comprensibile, tempestiva, “non-tecnica” e accessibile in forma elettronica
- ampliare ed integrare le richieste agli Stati membri in materia di misure di controllo ed adozione di procedure per le ispezioni ordinarie e straordinarie
- ottimizzare e semplificare le procedure amministrative

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!