Incentivi Finanziaria 2007: ENEA pronta il 30 aprile – Dubbio della comunicazione all’Agenzia delle Entrate
?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
La Legge Finanziaria per il 2007 ha introdotto la possibilità di detrarre dalle imposte il 55% delle spese sostenute per la realizzazione di interventi finalizzati a contenere i consumi di energia e all’utilizzo di fonti alternative di energia nelle abitazioni.
Come ormai noto la Legge Finanziaria per il 2007 ha introdotto la possibilità di detrarre dalle imposte il 55% delle spese sostenute per la realizzazione di interventi finalizzati a contenere i consumi di energia e all’utilizzo di fonti alternative di energia nelle abitazioni.
I Ministeri dell’Economia e dello Sviluppo Economico hanno individuato in dettaglio gli interventi per i quali è possibile usufruire delle detrazioni con il DECRETO 19 febbraio 2007 (G. U. n. 47 del 26/02/ 2007).
In tale provvedimento tra l’altro si precisa che, per usufruire delle detrazioni, sarà necessario inviare copia dell’attestato di qualificazione o certificazione energetica all’ENEA attraverso un sito internet appositamente predisposto.
Il Dipartimento Ambiente, Cambiamenti Globali e Sviluppo Sostenibile dell’ENEA sta sviluppando, in attuazione delle disposizioni del citato decreto, un’applicazione web per la compilazione online della modulistica, previa registrazione, che sarà operativa dal giorno 30 aprile 2007.
Sempre a proposito delle procedure da seguire, per avvalersi delle nuove detrazioni previste in finanziaria, c’è da segnalare il dubbio che talune parti hanno sollevato in merito all’obbligo, in capo al contribuente, di comunicare all’Agenzia delle Entrate la data di inizio dei lavori (analogamente a quanto avviene per la detrazione del 36% prevista per le ristrutturazioni).
Il comma 348 della Legge Finanziaria, infatti, prevede espressamente che la detrazione fiscale sia concessa “con le modalità di cui all’art. 1 della L. 449/1997 e s.m.i. e alle relative norme di attuazione previste dal regolamento di cui al D.M. 18 febbraio 1998 n. 41 e s.m.i.”
Tale obbligo, tuttavia, non è espressamente richiamato nel D.M. 19 febbraio 2007; per questo da più parti si è ritenuto che fosse decaduto.
In assenza di chiarimenti, tuttavia, l’obbligo dell’invio della comunicazione all’Agenzia delle Entrate sembra continuare a sussistere, per diverse ragioni:
I Ministeri dell’Economia e dello Sviluppo Economico hanno individuato in dettaglio gli interventi per i quali è possibile usufruire delle detrazioni con il DECRETO 19 febbraio 2007 (G. U. n. 47 del 26/02/ 2007).
In tale provvedimento tra l’altro si precisa che, per usufruire delle detrazioni, sarà necessario inviare copia dell’attestato di qualificazione o certificazione energetica all’ENEA attraverso un sito internet appositamente predisposto.
Il Dipartimento Ambiente, Cambiamenti Globali e Sviluppo Sostenibile dell’ENEA sta sviluppando, in attuazione delle disposizioni del citato decreto, un’applicazione web per la compilazione online della modulistica, previa registrazione, che sarà operativa dal giorno 30 aprile 2007.
Sempre a proposito delle procedure da seguire, per avvalersi delle nuove detrazioni previste in finanziaria, c’è da segnalare il dubbio che talune parti hanno sollevato in merito all’obbligo, in capo al contribuente, di comunicare all’Agenzia delle Entrate la data di inizio dei lavori (analogamente a quanto avviene per la detrazione del 36% prevista per le ristrutturazioni).
Il comma 348 della Legge Finanziaria, infatti, prevede espressamente che la detrazione fiscale sia concessa “con le modalità di cui all’art. 1 della L. 449/1997 e s.m.i. e alle relative norme di attuazione previste dal regolamento di cui al D.M. 18 febbraio 1998 n. 41 e s.m.i.”
Tale obbligo, tuttavia, non è espressamente richiamato nel D.M. 19 febbraio 2007; per questo da più parti si è ritenuto che fosse decaduto.
In assenza di chiarimenti, tuttavia, l’obbligo dell’invio della comunicazione all’Agenzia delle Entrate sembra continuare a sussistere, per diverse ragioni:
- il rispetto del DM 41/1998 è indicato nella Legge Finanziaria come “conditio sine qua non” per usufruire delle detrazioni;
- tali disposizioni non sembrano avere carattere transitorio poiché mancano espressioni che ne possano limitare la validità temporale (del tipo “fino all’emanazione del..”);
- il Decreto Ministeriale è comunque un provvedimento di rango inferiore ad una Legge dello Stato e, in quanto tale, non può modificarne le disposizioni.
Documento | Dimensione | Formato |
---|---|---|
Testo del COMUNICATO ENEA | 6 Kb | ![]() |
D.M. 18 febbraio 1998 n. 41 | 9 Kb | ![]() |
DECRETO 19 febbraio 2007 | 391 Kb | ![]() |
Estratto della Legge Finanziaria relativo alle detrazioni per la riqualificazione energetica | 161 Kb | ![]() |
Modello di Attestato di Qualificazione Energetica | 57 Kb | ![]() |

Indirizzo articolo: https://biblus.acca.it/incentivi-finanziaria-2007-enea-pronta-il-30-aprile-dubbio-della-comunicazione-all-agenzia-delle-entrate/
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!