In vigore la UNI 11532-1:2018 sulle caratteristiche acustiche interne degli edifici
Dal 15 marzo è in vigore la UNI 11532-1:2018 che definisce le caratteristiche acustiche interne di un edificio, i metodi di progettazione e le tecniche di valutazione
Pubblicata sul sito dell’UNI la norma 11532-1:2018 la norma dal titolo: Caratteristiche acustiche interne di ambienti confinati – Metodi di progettazione e tecniche di valutazione – Parte 1: Requisiti generali.
Caratteristiche acustiche
Le caratteristiche acustiche, ossia le qualità acustiche, di un ambiente sono fondamentali per definire un adeguato livello di comfort e di comunicazione.
Per alcune destinazioni d’uso, ad esempio scuole, ambienti destinati a conferenze e assimilabili, la comprensione del parlato è un’esigenza di primaria importanza; per altri ambienti, quali ristoranti, mense, spazi comuni, il controllo della qualità acustica è una condizione essenziale per rendere i luoghi accoglienti e piacevoli.
E’ quindi importante definire i descrittori acustici che meglio rappresentano la qualità acustica di un ambiente.
La UNI 11532-1:2018
La nuova norma definisce, in relazione alle diverse destinazioni d’uso degli ambienti, i descrittori acustici che meglio possono rappresentare le qualità acustiche degli ambienti proponendo, per ognuno di essi, i valori ottimali. Propone, inoltre, i metodi di progettazione e tecniche di valutazione che consentono di ottenere una metodologia operativa comune.
I contenuti
In pratica, la UNI 11532-1:2018 descrive gli aspetti generali comuni a tutti i settori di applicazione, in particolare:
- i descrittori che meglio rappresentano la qualità acustica di un ambiente, indicandone i valori di riferimento in relazione alla destinazione d’uso dell’ambiente stesso
- i metodi di previsione
- le tecniche di valutazione che costituiscono una metodologia operativa comune
Ambito di applicazione
La norma si applica ai seguenti settori, con diversa destinazione d’uso:
- settore scolastico – comunicativo/collettivo – collettivo – piccole sale conferenze e/o polifunzionali col limite di 250 m³
- settore sanitario
- settore uffici, con riguardo degli open plan offices
- settore ristorazione
- settore direzionale commerciale – sportivo – terziario
- settore produttivo/industriale – fieristico – espositivo
La norma, in vigore dal 15 marzo 2018, sostituisce la precedente UNI 11532:2014.
Clicca qui per accedere al sito UNI
Clicca qui per conoscere Suonus, il software per progettare l’isolamento acustico degli edifici

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!