Tabelle-ACI-2020

Tabelle ACI 2020, le nuove regole per calcolare rimborsi chilometrici

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

Aggiornate le tabelle ACI per il calcolo dei rimborsi chilometrici per veicoli aziendali; dal 1° luglio penalizzazione per i veicoli maggiormente inquinanti

Pubblicate in Gazzetta Ufficiale (supplemento ordinario n. 47 del n. 305 di martedì 31 dicembre 2019) le tabelle ACI 2020 per il calcolo dei costi chilometrici di auto e moto aziendali, elaborate dall’Automobile Club Italia (ACI), concesse come fringe benefit a dipendenti.

Ricordiamo che il fringe benefit si ottiene moltiplicando il valore del costo chilometrico per 15.000.

Tabelle ACI 2020

Le tabelle vengono utilizzate da aziende e Pubbliche Amministrazioni per calcolare il rimborso da corrispondere ai propri dipendenti qualora utilizzino l’auto privata per svolgere l’attività lavorativa; o per il calcolo del fringe benefit che i dipendenti devono riportare in fase di dichiarazione dei redditi.

Le tabelle pubblicate in Gazzetta sono nove, una per ogni categoria di veicolo riconosciuto a livello legale; in totale, sono riportati i valori di oltre 15.000 tra automobili e motocicli di tutti i produttori attivi e non attivi.

Le novità della legge di Bilancio 2020

In base a quanto stabilito dalla legge di Bilancio 2020, che cambia la tassazione sulle auto aziendali, le tabelle sono sdoppiate: le prime riportano i valori per il fringe benefit validi fino al 30 giugno 2020; le seconde, invece, i valori del fringe benefit validi dal 1° luglio 2020 in poi.

In pratica dal 1° luglio il calcolo sarà differente: per i contratti stipulati dal 1° luglio 2020 entreranno in vigore le nuove regole di tassazione delle auto aziendali concesse in uso promiscuo, con una penalizzazione per i veicoli maggiormente inquinanti.

La deducibilità dei costi sostenuti per i veicoli aziendali, quindi, sarà differenziata in ragione dei valori di emissione di anidride carbonica: all’aumentare delle emissioni di CO2 aumenterà anche il reddito da lavoro e quindi l’imposta dovuta.

In definitiva, le tabelle valide nei primi sei mesi riportano il solo valore del fringe benefit calcolato sul 30% del totale; quelle valide nella seconda metà dell’anno riportano, invece, i valori del fringe benefit calcolato sul 25%, 30%, 40% e 50% del totale.

Per entrambi i periodi le tabelle ACI 2020 riportano i costi chilometrici di esercizio di autovetture e motocicli ad uso promiscuo suddivisi per tipologia di alimentazione, e sono:

  • autoveicoli a benzina in produzione;
  • autoveicoli a gasolio in produzione;
  • autoveicoli a benzina-gpl e benzina-metano in produzione;
  • autoveicoli elettrici e ibridi in produzione;
  • autoveicoli a benzina fuori produzione;
  • autoveicoli a gasolio fuori produzione;
  • autoveicoli a benzina-gpl e benzina-metano fuori produzione;
  • autoveicoli elettrici e ibridi fuori produzione;
  • motoveicoli.

 

Clicca qui per scaricare le tabelle ACI 2020

 

primus
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *