In Gazzetta i finanziamenti per gli interventi destinati ad asili nido e scuole dell’infanzia
Pubblicato il decreto che finanzia il piano 2021-2025 con 700 milioni di euro per la messa in sicurezza, ristrutturazione e costruzione di asili nido e scuole dell’infanzia comunali
Nella Gazzetta Ufficiale n. 67 del 18 marzo 2021 è stato pubblicato il DPCM del 30 dicembre 2020 che prevede nuovi finanziamenti per gli interventi di messa in sicurezza, ristrutturazione, riqualificazione o costruzione di edifici di proprietà dei comuni destinati ad asili nido e scuole dell’infanzia.
Ricordiamo che tali finanziamenti erano previsti dall’articolo 1, comma 59, della legge n. 160/2019 (legge di Bilancio 2020).
Il piano per gli asili e le scuole dell’infanzia comunali
Il nuovo decreto definisce in primis, per il quinquennio 2021-2025, le modalità e le procedure di presentazione delle richieste di contributo.
Vengono inoltre stabiliti:
- i criteri di riparto e le modalità di utilizzo delle risorse;
- le modalità di utilizzo dei ribassi d’asta;
- le regole di monitoraggio, di rendicontazione e di verifica;
- le modalità di recupero ed eventuale riassegnazione delle somme non utilizzate.
Fondi a disposizione
Per il finanziamento degli interventi sono destinate risorse pari a 700 milioni di euro.
La somma complessiva di 560 milioni di euro, ripartita in 80 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2021 al 2023 e in 160 milioni di euro per ciascuno degli anni 2024-2025, è destinata al finanziamento di progetti per:
- asili nido, per 40 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2021 al 2023 e 80 milioni di euro, per ciascuno degli anni 2024 e 2025, di cui 24 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2021 al 2023 e 48 milioni di euro, per ciascuno degli anni 2024 e 2025;
- scuole dell’infanzia, per 25 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2021 al 2023 e 50 milioni di euro, per ciascuno degli anni 2024 e 2025, di cui 15 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2021 al 2023 e 30 milioni di euro, per ciascuno degli anni 2024 e 2025;
- centri polifunzionali per servizi alla famiglia, per 15 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2021 al 2023 e 30 milioni di euro, per ciascuno degli anni 2024 e 2025, di cui 9 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2021 al 2023 e 18 milioni di euro, per ciascuno degli anni 2024 e 2025.
La somma complessiva di 140 milioni di euro, ripartita in 20 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2021 al 2023 e in 40 milioni di euro per ciascuno degli anni 2024 e 2025, è destinata al finanziamento di progetti volti alla riconversione di spazi delle scuole dell’infanzia attualmente inutilizzati.
Beneficiari
I progetti devono essere presentati:
- dai comuni capoluoghi di provincia, con lo scopo di rimuovere gli squilibri economici e sociali presenti nelle periferie urbane caratterizzate da situazioni di marginalità economica e sociale, degrado edilizio e carenza di servizi;
- dai comuni ricadenti nelle aree svantaggiate del Paese, sono riportati nell’Allegato 1, parte integrante del decreto.
Tipologie di interventi/richieste ammissibili
Ciascun comune può fare richiesta di contributo per un massimo di due progetti; nel caso di richiesta di contributo per progetti di strutture in comune tra più enti, è tenuto a presentare richiesta esclusivamente il comune capofila, individuato a seguito di specifica convenzione stipulata tra gli enti interessati.
Sono considerate ammissibili le seguenti tipologie di progetti:
- asili nido;
- scuole dell’infanzia;
- centri polifunzionali per la famiglia.
Per gli interventi di riconversione di spazi delle scuole dell’infanzia attualmente inutilizzati, sono considerate ammissibili le seguenti tipologie di progetti:
- centri destinati a servizi integrativi per l’infanzia – riconversione delle strutture esistenti che prevedono spazi destinati ai servizi ivi descritti:
- spazi ludico-creativi per offrire contesti in cui sperimentare, creare, insegnare con la giusta gradualità;
- creazione di laboratori didattici per la fascia di età considerata;
- presenza di progetti didattici innovativi per far vivere esperienze e dare opportunità di crescita, di sviluppo, di apprendimento e di gioco, di cui possono beneficiare tutti i bambini in un contesto che valorizzi il progetto didattico e le strutture;
- presenza di spazi all’aperto per garantire opportunità di socialità e di gioco per i bambini e al fine di acquisire una progressiva autonomia.
- centri polifunzionali per la famiglia – riconversione delle strutture esistenti che prevedono spazi destinati ai servizi ivi descritti:
- uno spazio dedicato all’accoglienza con sportello informativo/colloqui, ove sia possibile per i genitori accedere al centro, anche con i loro figli, e sostare anche nei momenti di attesa;
- uno spazio ludico-creativo dedicato al divertimento per l’infanzia nel quale è previsto un angolo morbido; uno per costruzioni e gioco a terra; uno spazio per il gioco simbolico (per esempio cucina, falegnameria, mercato, travestimento, puzzle); uno spazio artistico dotato di pannelli a parete opportunamente disposti, utili per esporre materiale di documentazione del centro, delle attività che vengono svolte e dei disegni dei bambini; uno spazio per lettura e racconto;
- uno spazio per attività laboratoriali ed extra scolastiche finalizzate alla promozione e alla maturazione di competenze emotive e sociali nel bambino, alla condivisione e all’integrazione sociale, al sostegno negli apprendimenti scolastici e sociali, allo sviluppo di percorsi di creatività personali e di comunità;
- uno spazio per l’allattamento/spazio per il sonno che deve essere attiguo alla stanza delle attività;
- uno spazio all’aperto quali giardino, cortile o terrazzo per le attività ludiche e laboratoriali all’aperto; tale spazio deve essere attrezzato e delimitato e disporre di spazi esterni alla struttura, idonei ad un’agevole fruizione da parte dei bambini.
Le strutture devono essere collocate preferibilmente al piano terra. Qualora l’edificio sia realizzato su più piani, è preferibile che gli spazi interni destinati ai bambini siano collocati su un unico piano; non possono essere collocati ai piani interrati e seminterrati.
Inoltre, deve essere garantita l’accessibilità ai soggetti portatori di handicap agli spazi comuni interni all’edificio dove è ubicata la sede del centro.
Il finanziamento degli interventi può essere finalizzato, oltre che per la realizzazione dell’opera, anche per le relative spese di progettazione definitiva, esecutiva o definitiva-esecutiva nel caso in cui le stesse, al momento della presentazione della domanda, siano comprese nel quadro economico dell’opera che si intende realizzare.
Clicca qui per scaricare il decreto con i finanziamenti per asili e scuole dell’infanzia

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!