In arrivo la banca dati appalti per monitorare le imprese nella lotta all’evasione
Banca dati appalti, ecco come funzionerà. Dall’Inps le slide che spiegano passo passo il nuovo sistema volontario di monitoraggio delle irregolarità negli appalti
L’Inps ha presentato la banca dati appalti , il nuovo strumento per verificare la congruità negli appalti attraverso la banca dati dell’Inps.
Si tratta di un sistema volontario di monitoraggio che consentirà di incrociare i dati sui lavoratori necessari per i singoli appalti e quelli sui contributi materialmente versati.
Pertanto, oltre il monitoraggio che continuerà ad essere effettuato dall’Anac, verranno messi sotto controllo gli aspetti legati agli obblighi previdenziali e contributivi delle imprese.
Slide Inps
Nelle slide in allegato l’Inps spiega, passo passo, come funzionerà il sistema teso ad evidenziare eventuali discrasie tra i contributi versati e la forza lavoro impiegata per i singoli appalti.
Innanzitutto viene ricordato che con il dlgs 276/2003 è stato introdotto un particolare regime di responsabilità solidale (oggi rafforzato dal dl 25/2017, convertito dalla legge 49/2017) che implica il controllo incrociato tra committente principale, appaltatore ed eventuali subappaltatori.
Pertanto, i committenti devono necessariamente essere a conoscenza dei lavoratori per i quali, in caso di attivazione della responsabilità solidale, saranno chiamati a rispondere in termini di crediti retributivi e contributivi.
Ecco come funzionerà la banca dati appalti
Attraverso un’attività di data crossing con le denunce contributive (UniEmens) trasmesse dagli appaltatori e subappaltatori, l’Inps rileverà eventuali irregolarità e avvierà un controllo mirato.
Ecco le operazioni da svolgere, puntualmente dettagliate nelle slide:
- registrazione
- consultazione e modifica dati
- riepilogo dati
- controllo dati
I vantaggi
Infine, vengono illustrati i vantaggi in termini di contenimento dell’evasione. In particolare il sistema automatizzato:
- garantisce il committente dal rischio di essere chiamato a rispondere del mancato versamento dei contributi da parte dell’appaltatore
- consente valutazioni accurate, sulla base di dati aggiornati e veritieri, in merito alla stipula di nuovi contratti d’appalto con i medesimi appaltatori
- assume rilevanza anche con specifico riferimento alla sicurezza sui luoghi di lavoro
Clicca qui per scaricare le slide Inps

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!