In arrivo 2 milioni di euro destinati alla prevenzione dei rischi geologici
In Gazzetta il bando da 2 milioni di euro che finanzia progetti relativi alla prevenzione dei rischi geologici relativi all’anno 2018
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale (n. 248 del 24 ottobre 2018) il “Bando pubblico per il finanziamento di progetti di ricerca finalizzati alla previsione e alla prevenzione dei rischi geologici” emanato dal Ministero dell’Ambiente, con riferimento all’annualità 2018.
Sono stati stanziati complessivamente 2 milioni di euro per i primi due anni.
Rischi geologici
Per rischi geologici si intende il sottoinsieme dei processi naturali (talora indotti o accelerati dall’uomo) strettamente connessi ai processi geologici (frane, terremoti, vulcani, subsidenza), anche in combinazione con quelli atmosferici (alluvioni conseguenti ad elevate precipitazioni).
Progetti finanziabili
I progetti di ricerca finanziabili dal Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare riguardano:
- proposte metodologiche per la mappatura della pericolosità da frana connessa a eventi sismici (frane sismoindotte), sviluppate anche sulla base di verifiche geomorfologiche dirette e di processi di back analysis
- metodologie per la valutazione dell’efficacia sulla laminazione delle piene in piccoli bacini costieri di sistemi di casse d’espansione in linea realizzate con briglie con bocca tarata
- tecniche e metodologie per l’individuazione, il dimensionamento, l’analisi di stabilità e la messa in sicurezza di cavità sotterranee in aree urbane
- valutazione della portata di massimo tornaconto, ovvero del tempo di ritorno che minimizzi la somma del costo delle opere e del danno prodotto dallo straripamento connesso, nella progettazione di interventi di mitigazione del rischio di alluvioni, in relazione anche alle associate misure di gestione del rischio residuo
Soggetti ammessi
I soggetti ammessi sono:
- le università
- gli Enti pubblici di ricerca
Ciascun ente può partecipare ad un solo progetto di ricerca per ciascuna delle aree di ricerca strategica.
Progetti di ricerca ammessi a finanziamento
Sono ammessi a finanziamento progetti di ricerca dell’importo complessivo:
- minimo di euro 150.000,00
- massimo di euro 250.000,00
La durata massima è di 18 mesi con avvio entro 3 mesi dalla comunicazione di avvenuta assegnazione del finanziamento.
Modalità di invio
Le domande di partecipazione alla selezione dei progetti devono essere inviate:
- entro 30 giorni dall’avvenuta pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale
- per posta elettronica certificata (dgsta@pec.minambiente.it)
- esclusivamente in formato pdf non editabile, a pena di esclusione
Il bando è disponibile nell’apposita sezione del sito istituzionale www.minambiente.it.
Clicca qui per conoscere CerTus, per la sicurezza cantieri
Clicca qui per scaricare il comunicato

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!