manutenzione-fotovoltaico

Impianti fotovoltaici in Conto Energia, come effettuare la manutenzione senza perdere gli incentivi

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

Impianti fotovoltaici in Conto Energia: le buone pratiche da seguire per non perdere gli incentivi negli interventi di manutenzione e ammodernamento

Il GSE ha pubblicato le Procedure per la gestione degli interventi di manutenzione e ammodernamento tecnologico degli impianti fotovoltaici incentivati in Conto Energia. Il documento fornisce le indicazioni (previste dal dm 23 giugno 2016) per la gestione degli interventi di manutenzione e ammodernamento da effettuarsi su impianti fotovoltaici incentivati in Conto Energia.

Un impianto fotovoltaico, durante il periodo di incentivazione e fino alla fine della sua vita utile, può essere oggetto di interventi di manutenzione e di ammodernamento tecnologico per poter essere mantenuto in efficienza. Anche a seguito di tali interventi deve essere garantita la permanenza dei requisiti che hanno consentito l’accesso alle tariffe incentivanti.

Pertanto, nel documento del GSE, vengono indicate le procedure finalizzate al mantenimento degli incentivi o alla rimodulazione in base alle nuove caratteristiche dell’impianto, a seguito della realizzazione di un intervento di manutenzione o ammodernamento.

Scopo della pubblicazione, infatti, è di semplificare e ridurre gli adempimenti verso il GSE in capo agli operatori e di agevolare il conseguimento degli obiettivi generali di sostenibilità ambientale e massimizzare la produzione di energia da fotovoltaico.

Nel dettaglio, la pubblicazione contiene:

  • la descrizione degli interventi di manutenzione e ammodernamento tecnologico significativi
  • la descrizione dei casi per cui è facoltà del soggetto responsabile chiedere al GSE la valutazione preventiva degli effetti che l’intervento previsto potrà comportare sugli incentivi riconosciuti
  • l’elenco della documentazione, per ciascuna tipologia di intervento, da inviare contestualmente alla comunicazione di avvenuta realizzazione
  • i modelli predisposti per l’invio delle comunicazioni fino all’implementazione di un sistema informatico per la ricezione semplificata della documentazione

Interventi di manutenzione e ammodernamento tecnologico significativi

Si tratta di interventi che comportano la variazione di dati caratteristici rilevanti o di configurazione dell’impianto.

Gli interventi sono relativi ad impianti con potenza superiore a 3 kW, come ad esempio:

  • lo spostamento anche parziale dei moduli fotovoltaici
  • la sostituzione, rimozione, nuova installazione dei componenti principali (moduli e inverter)
  • la modifica del regime di cessione in Rete dell’energia prodotta
  • la variazione del codice POD identificativo del punto di connessione dell’impianto alla Rete

In questi casi è necessario inviare al GSE un’apposita comunicazione della realizzazione degli interventi che hanno modificato l’impianto rispetto a quanto dichiarato in fase di riconoscimento degli incentivi.

La comunicazione deve essere inviata entro 60 giorni dall’avvenuto completamento dell’intervento.

Interventi di manutenzione e ammodernamento tecnologico non significativi

Nel caso di interventi che non comportano la variazione di dati caratteristici rilevanti o di configurazione dell’impianto, tali da non incidere sul mantenimento degli incentivi, il Soggetto Responsabile può inviare la comunicazione che costituisce una mera notifica di avvenuta realizzazione dell’intervento.

Rientrano nella categoria degli interventi di manutenzione e ammodernamento tecnologico non significativi, ad esempio:

  • lo spostamento degli inverter e dei componenti elettrici minori
  • la sostituzione, rimozione, nuova installazione dei componenti elettrici minori qualora l’intervento non
    determini variazioni del regime di cessione in Rete dell’energia prodotta dall’impianto
  • gli interventi quelli effettuati sulle strutture di sostegno dei moduli o sulle strutture edilizie su cui l’impianto è stato
    installato che non comportino variazioni dei requisiti in base ai quali l’impianto è stato incentivato

 

Clicca qui per scaricare il documento GSE

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.