Home » Notizie » Sicurezza » Impianti di condizionamento ed emergenza: i consigli per il corretto funzionamento

Impianti-di-condizionamento-ed-emergenza-Corretto-funzionamento

Impianti di condizionamento ed emergenza: i consigli per il corretto funzionamento

Tempo di lettura stimato: 2 minuti

Ecco i consigli per garantire il corretto funzionamento degli impianti di ventilazione e condizionamento dell’aria nel corso dell’emergenza

Sono state pubblicate le linee guida atte a garantire il corretto utilizzo e funzionamento degli impianti di ventilazione e condizionamento dell’aria durante l’emergenza sanitaria da Covid-19.

Il documento è a cura di:

  • AREA – Associazione Europea che rappresenta 26 Associazioni nazionali dei Tecnici del Freddo, con oltre 110.000 associati;
  • ATF – Associazione Italiana dei Tecnici del Freddo.

In particolar modo le due associazini “hanno voluto sfatare una voce, riportata spesso in modo errato, stando alla quale gli impianti di ventilazione e condizionamento dell’aria contribuirebbero a diffondere il virus COVID-19 all’interno degli ambienti, elemento mai comprovato da nessuno studio scientifico”.

Qualsiasi contaminante dell’aria può essere ridotto attraverso una filtrazione efficiente dell’aria, una manutenzione regolare e un’adeguata pulizia del sistema di ventilazione così come previsto dalle indicazioni normative e dalle buone pratiche operative.

I consigli per il corretto utilizzo degli impianti

Molte delle misure indicate nel documento sono pratiche standard di buon utilizzo, che dovrebbero essere adottate e seguite anche in condizioni di normale fruizione.

Il capitolo terzo del documento infatti ribadisce le misure generali per prevenire la trasmissione del coronavirus e, per quanto riguarda gli impianti, consiglia di impostare qualsiasi sistema ventilazione o condizionamento, che normalmente funziona in modalità di riciclo, nella modalità a piena aria esterna.

In pratica, viene consigliata la disattivazione dei sistemi di riciclo, anche se ciò significa penalizzare i comuni principi di efficienza energetica.

Il capitolo quarto riporta inoltre le misure operative da osservare in materia di:

  • DPI – Dispositivi di Protezione Individuali;
  • considerazioni generali sugli impianti;
  • filtri usa e getta (comunemente usati nelle unità di trattamento aria, ecc.);
  • filtri in plastica lavabili (tipici dei moderni impianti di condizionamento);
  • igiene personale.

Completa il documento un workflow sulle misure di prevenzione e le azioni relative agli impianti da adottare per ridurre i rischi.

 

Clicca qui per scaricare il documento redatto dai tecnici del freddo

 

termus-cti

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *