Gli immobili degradati (unità collabenti) sono quasi mezzo milione. In testa alla classifica Frosinone
Immobili degradati: quasi mezzo milione di immobili in dissesto, parzialmente o totalmente inutilizzabili. Ecco i dati sulle varie città d’Italia e le opportunità di riqualificazione
Il Centro studi Unimpresa, in collaborazione con l’Agenzia delle Entrate, ha presentato un’indagine statistica sullo stato degli immobili in Italia: oltre 450 mila costruzioni sono classificate come degradate, secondo i parametri catastali.
Il rapporto rispetto agli edifici sani (che in totale sono circa 63 milioni) è pari allo 0,72%.
Unimpresa sottolinea come, oltre una fonte di preoccupazione, questa situazione potrebbe rivelarsi anche un’occasione per il mercato dell’edilizia e per tutto l’indotto, dall’arredamento agli accessori.
Immobili degradati in Italia: i dati
Frosinone si posiziona in testa alla classifica sia per il numero assoluto di immobili degradati sia per il rapporto tra immobili degradati e quelli in buone condizioni.
Seguono Cosenza, Cuneo, Benevento e Foggia.
Nella tabella seguente forniamo i dati relativi allo studio di Unimpresa.
Città | Immobili degradati | Altri immobili | Rapporto immobili degradati/altri immobili |
Frosinone | 28.596 | 410.813 | 6,96 % |
Cosenza | 15.188 | 798.600 | 1,90 % |
Cuneo | 12.003 | 870.155 | 1,38 % |
Benevento | 10.942 | 259.589 | 4,22 % |
Foggia | 9.996 | 679.060 | 1,47 % |
Aosta | 7.783 | 270.043 | 2,88 % |
Siracusa | 7.123 | 379.960 | 1,87 % |
Piacenza | 5.054 | 370.657 | 1,36 % |
Verbanio Cusio | 5.046 | 253.702 | 1,99 % |
Vibo Valentia | 4.822 | 175.901 | 2,74 % |
Altre province | 345.848 | 58.393.439 | 0,59 % |
Totale generale | 452.401 | 62.861.919 | 0,72 % |
Immobili degradati e Imu
In Catasto sono individuate con la categoria F/2 (unità collabenti) le unità immobiliari che, prese nello stato in cui si trovano, non sono in grado di produrre reddito: unità immobiliari fatiscenti o inagibili e unità immobiliari parzialmente demolite .
Il cospicuo aumento del numero di fabbricati degradati, +70% rispetto al 2011 (anno di introduzione dell’Imu), potrebbe ricondursi proprio alla possibilità di esenzione dall’imposta municipale unica. Infatti, ai fini del versamento dell’Imu, tali fabbricati non dovrebbero essere assoggettati al tributo, per assenza della rendita catastale.
Tuttavia (come precisato da una sentenza di Cassazione, n. 5166/2013), nel caso di un fabbricato collabente, il tributo è dovuto sul valore dell’area edificabile corrispondente, anche se il suolo su cui lo stesso insiste ha una destinazione agricola.
Di fatto un’area può essere edificabile:
- di diritto, vale a dire quando è identificata come tale dagli strumenti urbanistici generali
- di fatto, in quanto avente una vocazione edificatoria pur se non prevista negli strumenti urbanistici, poiché dotata di caratteristiche tali da farla ritenere di probabile edificazione
Clicca qui per conoscere EdiLus-EE, il software ACCA per la verifica degli edifici esistenti

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!