Ecco le prime immagini degli edifici danneggiati dal sisma e i meccanismi di collasso
Ecco le prime immagini degli edifici danneggiati a seguito del sisma del 24 agosto, raccolti nel documento ReLUIS, con l’indicazione dei meccanismi di collasso
Il sisma del 24 agosto 2016 di magnitudo 6.0, che ha interessato le province di Rieti, Ascoli Piceno e Perugia, ha provocato ingenti danni ai fabbricati, con numerosi morti e feriti.
Continuano le attività ReLUIS (Consorzio della Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica) dell’Università di Napoli, sotto il coordinamento del Dipartimento della Protezione Civile Nazionale. Le squadre ReLUIS hanno effettuato verifiche di agibilità su una serie di scuole ed edifici pubblici nei Comuni di:
- Recanati
- Macerata
- Cingoli
- Colledara
- Montorio al Vomano
- Cittareale
- Leonessa
- Tolentino
- San Ginesio
- Norcia
- Arquata del Tronto
- Montegallo
- Recanati
- Posta
- Ascoli Piceno
In questo articolo proponiamo il documento appena pubblicato da ReLUIS contenente le immagini degli edifici danneggiati dal sisma.
Per ogni struttura fotografata è descritto sinteticamente il meccanismo di rottura, come ad esempio:
- fessurazione diagonale per crisi a taglio di maschi murari
- fessurazione orizzontale in corrispondenza di giunzione del tetto di un edificio in muratura
- meccanismo incipiente di ribaltamento di una facciata di un edificio in muratura
- distacco della tamponatura in laterizio dal telaio in c.a.
- ribaltamento fuori dal piano di una tamponatura in laterizio in corrispondenza di una trave a ginocchio
- lesione verticale con meccanismo di ribaltamento fuori dal piano di un maschio murario
Di seguito proponiamo una galleria con alcune immagini degli edifici colpiti dal sisma.
- Figura 2 – Fessurazione diagonale per crisi a taglio di edifici in muratura
- Figura 2 – Fessurazione diagonale per crisi a taglio di edifici in muratura
- Figura 3 – Crollo della facciata e del timpano di una chiesa in muratura
- Figura 4 – Collasso del tetto e della porzione superiore di una struttura in muratura
- Figura 5 – Fessurazione orizzontale in corrispondenza di giunzione del tetto in edificio in muratura
- Figura 6 – Collasso dello strato esterno di una parete in muratura
- Figura 7 – Rotazione di colonna in muratura
- Figura 8 – Fessurazione diagonale per crisi a taglio dei pannelli murari e lesione orizzontale in corrispondenza del tetto in un edificio in muratura
- Figura 9 – Meccanismo incipiente di ribaltamento della facciata in un edificio in muratura
- Figura 9 – Meccanismo incipiente di ribaltamento della facciata in un edificio in muratura
- Figura 10 – Fessurazioni e danni lievi ad edificio in muratura
- Figura 10 – Fessurazioni e danni lievi ad edificio in muratura
- Figura 11 – Vista dell’ospedale F. Grifoni danneggiato dal sisma (porzione realizzata in c.a.)
- Figura 12 – Ospedale F. Grifoni, porzione in c.a. distacco della tamponatura in laterizio dal telaio principale
- Figura 13 – Ospedale F. Grifoni, porzione in c.a. fessure diagonali per crisi a taglio della tamponatura in laterizio
- Figura 14 – Ospedale F. Grifoni, porzione in c.a. fessure diagonali per crisi a taglio della tamponatura in laterizio e distacco dell’intonaco in corrispondenza delle finestre
- Figura 15 – Ospedale F. Grifoni, porzione in c.a. incipiente ribaltamento fuori dal piano di tamponatura in laterizio in corrispondenza della trave a ginocchio della scala.
- Figura 16 – Vista dell’ospedale F. Grifoni fortemente danneggiato dal sisma (porzione realizzata in muratura)
- Figura 17 – Ospedale F. Grifoni, porzione in muratura esteso danneggiamento della muratura
- Figura 18 – Ospedale F. Grifoni, porzione in muratura particolare delle crisi a taglio
- Figura 19 – Ospedale F. Grifoni, porzione in muratura particolare della crisi a taglio
- Figura 20 – Ospedale F. Grifoni, porzione in muratura distacco di una parete dell’edificio
- Figura 21 – Ospedale F. Grifoni, porzione in muratura collasso dei solai visibile dalla finestra
- Figura 22 – Danneggiamento del componente non strutturale (comignolo)
- Figura 22 – Danneggiamento del componente non strutturale (comignolo)
- Figura 23 – (b) formazione di cerniera plastica in corrispondenza del nodo trave-pilastro
- Figura 23 – Edificio monopiano in cemento armato (a) vista generale
- Figura 24 – (b) caduta di oggetti dagli scaffali
- Figura 24 – Edificio in cemento armato (a) vista generale dell’edificio rimasto intatto a seguito del sisma;
- Figura 25 – Edificio in cemento armato distacco della tamponatura dal telaio principale
- Figura 26 – Complesso di edifici in cemento armato e in muratura (a) gravi dissesti per gli edifici in muratura;
- Figura 26 – Complesso di edifici in cemento armato e in muratura(b) rottura del nodo trave-pilastro per l’edificio in c.a.
- Figura 27 – Lesioni diagonali per crisi a taglio della muratura
- Figura 27 – Lesioni diagonali per crisi a taglio della muratura
- Figura 28 – Crisi a taglio della muratura con lesione diagonale
- Figura 29 – Collasso totale di un edificio
- Figura 30 – Edificio in muratura (a) lesioni diagonali per crisi a taglio di parete perimetrale;
- Figura 30 – Edificio in muratura (b) danneggiamento del comignolo
- Figura 31 – Edificio in muratura lesioni diagonali per crisi a taglio delle pareti perimetrali (a)
- Figura 32 – Edificio in muratura (a) crollo di una parete perimetrale e della relativa porzione di copertura
- Figura 32 – Edificio in muratura (b) lesioni diagonali per crisi a taglio delle pareti perimetrali e crollo di una porzione del piano sopraelevato
- Figura 33 – Edificio in muratura lesione verticale di distacco tra due porzioni
- Figura 34 – Edificio in muratura crollo di una porzione di solaio intermedio e di una porzione di parete perimetrale; crisi a taglio di pareti perimetrali
- Figura 36 – Torrino in muratura per la distribuzione dell’energia elettrica lesioni diagonali per crisi a taglio (a) vista frontale
- Figura 36 – Torrino in muratura per la distribuzione dell’energia elettrica lesioni diagonali per crisi a taglio (b) vista laterale
- Figura 37 – Edificio in muratura gravi lesioni diagonali per crisi a taglio
- Figura 38 – Edificio in muratura lesione verticale con incipiente meccanismo di ribaltamento fuori dal piano della parete esterna
- Figura 39 – Edificio in muratura crollo di parete perimetrale
- Figura 40 – Edificio in muratura (a) lesioni diagonali per crisi a taglio delle pareti
- Figura 40 – Edificio in muratura (b) lesioni orizzontali in corrispondenza dei solai
- Figura 40 – Edificio in muratura (c) lesioni orizzontali in corrispondenza dei solai
- Figura 41 – Vista generale di un edificio in cemento armato danneggiato dal sisma
- Figura 42 – Edificio in cemento armato particolari del collasso delle tamponature su diverse facciate per ribaltamento fuori dal piano
- Figura 43 – Particolare dell’espulsione del copriferro in corrispondenza del nodo trave-pilastro
- Figura 44 – Vista generale di un edificio in cemento armato danneggiato dal sisma
Clicca qui per scaricare il report fotografico ReLUIS

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!