Illuminazione stradale, erba sintetica, vibrazioni, sistemi di ancoraggio: i progetti UNI in arrivo
Sono in inchiesta pubblica preliminare i nuovi progetti UNI su illuminazione stradale e fenomeni di abbagliamento, erba sintetica impianti sportivi, rischio vibrazioni, sicurezza e sistemi di ancoraggio lavori in quota. Ecco i dettagli
UNI pone in inchiesta pubblica preliminare alcuni nuovi progetti, essi saranno al vaglio dei commenti e delle osservazioni dei lettori interessati fino al 5 aprile. Ma vediamo di cosa si tratta:
- UNI1610826 “Abbagliamento generato da sorgenti luminose non facenti parte dell’impianto di illuminazione stradale – Calcolo dell’incremento di soglia fTI“;
- UNI1610547 “Superfici sportive – Determinazione della quantità di fibra persa a seguito dell’abrasione simulata di un manto in erba artificiale“;
- UNI1610803 “Vibrazioni Meccaniche – Descrizione e determinazione di posture assise con riferimento alle vibrazioni trasmesse al corpo intero“;
- UNI1610828 “Attività professionali non regolamentate – Installatore di sistemi di ancoraggio – Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità“.
La UNI1610826 su fenomeni di abbagliamento stradale estranei all’impianto d’illuminazione
La guida sicura su strada potrebbe essere ridotta da fenomeni di abbagliamento dovuti a sorgenti luminose estranee all’impianto d’illuminazione stradale; tali fenomeni sono causa di una riduzione della capacità visiva di percepire in tempo utile eventuali ostacoli.
Alla redazione della specifica tecnica si è interessata la commissione dell’UNI “Luce e illuminazione“.
La UNI1610826 fornisce criteri e algoritmi per la valutazione dell’incremento di soglia fTI (abbagliamento debilitante) o di altri parametri di abbagliamento dovuto a sorgenti, puntiformi o estese, non facenti parte ma limitrofe all’impianto di illuminazione stradale.
Attraverso tale documento il progettista di impianti di illuminazione per esterni e i gestori di altre sorgenti luminose, per esempio pannelli pubblicitari, sarà in grado di verificare l’influenza di queste sorgenti di luce sull’abbagliamento degli utenti della strada in termini di sicurezza per la circolazione stradale.
La UNI1610547 sull’usura del manto erboso artificiale degli impianti sportivi
Al progetto si è interessata la commissione “Impianti ed attrezzi sportivi e ricreativi“.
La UNI1610547 definisce il metodo di prova per la determinazione del seguente parametro relativo a un manto in erba artificiale: quantità della fibra persa a seguito dell’invecchiamento simulato sulla percentuale di peso complessivo di filato per unità di area.
Il metodo si applica a tutti i manti in erba artificiale.
Il progetto nasce dalla necessità di portare immediato giovamento al mercato in termini di trasparenza nei rapporti tra le parti interessate.
La UNI1610803 sui lavoratori soggetti a vibrazioni meccaniche
Questa volta tocca alla commissione “Acustica e vibrazioni“.
Il documento proposto in inchiesta pubblica preliminare riassume le grandezze per la determinazione delle posture assunte da individui esposti a vibrazioni trasmesse al corpo intero in postura assisa, ad uso di soggetti con specifiche responsabilità (ad esempio scienziati, ingegneri in ambito di sicurezza).
L’intenzione è che i risultati di differenti metodi possano essere facilmente messi a confronto a tali grandezze e che essi possano portare a una terminologia comune tra i professionisti.
L’obiettivo del documento è di offrire un insieme di idee per misurare le posture nella pratica. Le posture determinate posso anche essere utilizzate come base per ulteriori ricerche o come mezzi di comparazione tra metodi differenti.
La UNI1610803 non specifica strategie di campionamento o metodi di valutazione.
La UNI1610803 sostituisce la UNI ISO/TR 10687:2012.
La UNI1610828 sui requisiti dell’installatore di sistemi di ancoraggio
Il progetto di seguito descritto è frutto dell’interessamento della commissione “Sicurezza“.
La UNI1610828 definisce i requisiti relativi all’attività professionale dell’installatore di sistemi di ancoraggio, ossia la figura professionale che effettua il montaggio, lo smontaggio e le ispezioni del sistema di ancoraggio.
La proposta normativa permette di definire e qualificare l’attività professionale in oggetto e fornire al legislatore uno strumento utile e complementare tra la normazione tecnica volontaria e il settore cogente.
Come ricercare un progetto di norma UNI in inchiesta preliminare
Per trovare un progetto UNI in “Inchiesta Pubblica Preliminare” basta accedere alla schermata apposita per la ricerca dei documenti sul sito dell’UNI.
Successivamente sarà sufficiente inserire il codice del progetto ricercato (in questo caso UNI1609826) nella casella “codice progetto” e poi cliccare su “cerca”.

Schermata per la ricerca di un progetto UNI in Inchiesta Pubblica Preliminare
Clicca qui per accedere alla pagina dell’inchiesta pubblica preliminare dell’UNI

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!