Home » Notizie » Lavori pubblici » Illuminazione pubblica: inchiesta terminata per le UNI 1607585 e UNI 1606444

illuminazione-pubblica

Illuminazione pubblica: inchiesta terminata per le UNI 1607585 e UNI 1606444

In dirittura di arrivo le UNI 1607585 e UNI 1606444, per l’illuminazione delle gallerie e l’illuminazione pubblica delle strade. Ecco i dettagli

Sono in arrivo le UNI 1607585 e UNI 1606444, la cui inchiesta pubblica è terminata, relative all’illuminazione delle gallerie e all’illuminazione delle aree esterne pubbliche e dei luoghi di lavoro all’aperto.

UNI 1607585 – Illuminazione delle gallerie stradali

Percorrendo la rete stradale che avvolge la nostra penisola caratterizzata e circondata dal mare, ma fatta anche di tanti rilievi montuosi, è quasi impossibile non imbatterci in una galleria o un tunnel dalla più o meno estesa percorrenza. Guidando, la percezione di tali oggetti può cambiare a seconda che sia giorno o notte, che ci sia più o meno luce in base alle condizioni atmosferiche, soprattutto appena la s’imbocca per uscirne dall’apertura opposta; ecco che un’adeguata illuminazione potrebbe risultare determinante per il corretto utilizzo e la sicurezza delle gallerie.

La UNI 1607585 dal titolo “Luce e illuminazione – Illuminazione delle gallerie stradali” aggiorna la UNI 11095:2019, essa al fine di assicurare al conducente di un veicolo, sia di giorno sia di notte, l’entrata, l’attraversamento e l’uscita dal tratto coperto, specifica i requisiti illuminotecnici dell’impianto di illuminazione di una galleria stradale tenendo conto:

  • della velocità almeno pari al limite di velocità locale;
  • del grado di sicurezza non inferiore a quello presente nei tratti di strada di cui fa parte la galleria;
  • delle condizioni adeguate di comfort visivo.

La norma esprime i requisiti in base:

  • al livello e uniformità di luminanza della carreggiata;
  • alle pareti ed eventuali altre superfici che costituiscono la galleria (per esempio marciapiedi, corsie di emergenza e banchine);
  • alla limitazione dell’abbagliamento;
  • al risparmio energetico;
  • all’illuminazione di emergenza;
  • ai criteri minimi per la definizione delle modalità di manutenzione dell’impianto stesso.

La norma si applica agli impianti di illuminazione di gallerie stradali e autostradali, indipendentemente dalla loro forma e lunghezza.

UNI 1606444 – Impianti di illuminazione esterna

La UNI 1606444, che sostituisce la UNI 10819:1999, dal titolo “Luce e illuminazione – Impianti di illuminazione esterna – grandezze illuminotecniche e procedure di calcolo per la valutazione della dispersione verso l’alto del flusso luminoso“, illustra i metodi di calcolo e di verifica (complementari al progetto illuminotecnico e di aiuto alla valutazione ad eventuali requisiti normativi da rispettare) per la valutazione del flusso luminoso disperso verso l’alto, dalle fonti di luce artificiale dei sistemi di illuminazione nelle aree esterne.

La UNI 1606444 prende in considerazione i:

  • sistemi di illuminazione stradale;
  • sistemi di illuminazione per esterni di campi e aree sportive;
  • sistemi di illuminazione monumentali e architettonici;
  • sistemi di illuminazione per le aree esterne di edifici residenziali;
  • sistemi di illuminazione per le aree esterne di parchi e giardini;
  • le insegne luminose e i sistemi pubblicitari illuminati nelle aree esterne.

La norma prescrive anche metodi di calcolo per la valutazione della luce intrusiva emessa dai sistemi di illuminazione stradale e altri sistemi trattati nella norma, sia nelle aree pubbliche che nelle aree private. Essa non considera le condizioni atmosferiche, come l’inquinamento atmosferico, a causa dei fenomeni di complessità e di numerosi elementi di alterazione.

La norma non si applica ai sistemi di illuminazione per gallerie e sottopassi e a tutti i dispositivi di segnalazione luminosa come semafori, segnali stradali attivi e simili e ai fari dei veicoli.

 

Clicca qui per accedere alla pagina delle inchieste pubbliche preliminari dell’UNI

(andare sulla ricerca dei documenti a fine pagina e inserire, una per volta, UNI 1607585 e UNI 1606444 nella casella “codice progetto” e poi cliccare su “cerca”)

 

edificius

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *